Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VII Trasmissione. Il mago e i suoi poteri
La magia, pur essendo per molti aspetti ,assieme al mito, un fenomeno astorico per eccellenza, è per altri versi condizionato dalla storia. Questa osservazione di Ernesto De Martino compendia il tema della settima […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VI Trasmissione. Quando la preistoria sopravvive
Il totemismo, ovvero il complesso di credenze e consuetudini fondato sulla concezione di un rapporto privilegiato di parentela fra esponenti della specie umana appartenenti a una certa comunità e altri di particolari specie […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. V Trasmissione. Feste di rinnovamento
L’analisi di Girolamo Mancuso e Franco Scaglia sulle testimonianze di rituali magici collettivi nella società contadina italiana ancora vive negli anni Sessanta del secolo scorso, prosegue trattando le varie forme assunte dalle feste […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. IV Trasmissione. Il tarantismo pugliese
Il tarantismo pugliese, fenomeno che racchiude quasi tutti gli aspetti principali dei rituali magici tradizionali e delle forme in cui essi sopravvivevano, è l’oggetto di indagine di questa trasmissione del ciclo radiofonico “Magia […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. III Trasmissione. Malocchio e scongiuro, il potere del gesto e della parola
Il terzo appuntamento del ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia, si occupa di quella particolare tecnica magica che è […]
Dentro la Sardegna: un’inchiesta
Dentro la Sardegna è una importante inchiesta a puntate di Giuseppe Lisi sulla Sardegna del 1968. In questa puntata si va alla scoperta dell’agricoltura sarda e della polverizzazione fondiaria, che ha fatto sì […]
Dentro la Sardegna: un’inchiesta. I pastori della comunità di Ollolai
Dentro la Sardegna è una importante inchiesta a puntate di Giuseppe Lisi sulla Sardegna del 1968. La prima puntata si incentra sulla comunità pastorale di Ollolai. Siamo nel 1968. Immagini su una vita […]
Dentro la Sardegna: un’inchiesta. I contrasti tra industrializzazione e realtà ancora arcaiche
Dentro la Sardegna è una importante inchiesta a puntate di Giuseppe Lisi sulla Sardegna del 1968. In questa puntata si analizzano i contrasti tra la Sardegna industrializzata e alcune realtà di vita e […]
Un viaggio nell’arte e nelle tradizioni siciliane
Un documentario del 1968 che percorre la Sicilia descrivendone non solo gli importanti siti archeologici ed artistici, ma anche le tradizioni popolari più importanti, come la tradizione degli ex voto, gli oggetti legati […]
Questa nostra Italia : Sardegna
“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al 1956, per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico