Platone e la nascita dell’amore
Intervista al filosofo Umberto Curi sul mito platonico relativo alla nascita dell’amore, narrato dal personaggio Aristofane nel dialogo “Simposio”, e sul significato che il filosofo Platone attribuiva a questo mito dal punto di […]
La genealogia di Dioniso
Il filosofo Gabriele La Porta illustra la figura di Dioniso, soffermandosi sugli epiteti e le caratteristiche del dio, fra cui quella di essere “divinità fremente” e sul concetto di estasi, ciò che sradica […]
Incontro con Jean Baudrillard, 2006
Jean Baudrillard (Reims, 27 luglio 1929 – Parigi, 6 marzo 2007) è stato un filosofo e sociologo francese di formazione tedesca. Per il programma “incontri”, in onda su Rainews24, l’intellettuale parla del ruolo […]
Il contratto sociale di Rousseau spiegato da Jean Starobinski
Il filosofo Jean Starobinski spiega la teoria del contratto sociale del filosofo Jean Jacques Rousseau nonché la ricerca delle condizioni di identità di un determinato gruppo sociale Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 […]
La simbologia di Edipo in relazione alla nascita della ragione
La simbologia di Edipo raccontata dal filosofo Giulio Giorello, che cita un breve passo dal Libro VII delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone, in cui se ne dà un rapido profilo in riferimento […]
200 anni fa nasceva il filosofo Karl Marx, autore de Il Capitale
Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883), è stato un filosofo, economista, politologo, storico, sociologo, uomo politico e giornalista tedesco il cui pensiero si è incentrato sulla critica, in […]
La creazione del mondo secondo il Timeo di Platone
Lettura di alcuni passi del dialogo “Timeo” di Platone, in cui si affronta il problema cosmologico dell’universo e viene spiegata la creazione del tempo, del cielo e degli astri per voce dell’interlocutore Timeo […]
Le gesta del Titano
Approfondimento sulla figura di Prometeo: l’etimologia del nome del Titano e la sua genealogia; l’irriverenza nei confronti di Zeus, il furto del fuoco e la versione del mito secondo Esiodo; la creazione dell’uomo […]
Adriana Cavarero spiega il potere tra i sessi – Il grillo, 1999
Adriana Cavarero (Bra, 1947) è una filosofa e docente italiana. Insieme a Luisa Muraro è tra le fondatrici della Libreria delle Donne di Milano (1975) e nel 1984 della comunità filosofica veronese «Diotima», […]
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La concezione del mito secondo il pensiero filosofico e scientifico di Platone raccontata dal filosofo Giulio Giorello e lettura di un passo dal dialogo “Fedro”, in cui i due interlocutori, Socrate e Fedro, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico