Prometeo, simbolo del progresso
Intervista di Loredana Lipperini al filosofo Umberto Curi, in occasione dell’uscita del suo libro “Endiadi. Figure della duplicità”, edito da Raffaello Cortina, sulla dualità umano/divino della figura di Prometeo e sull’ambivalenza del significato […]
Mario Perniola, il sex appeal della filosofia estetica
E’ scomparso l’otto gennaio 2018 il filosofo Mario Perniola, tra i principali studiosi di estetica italiani, pensatore acuto e raffinato scrittore. Formatosi con Luigi Pareyson all’Università di Torino, negli anni intorno al ’68 […]
Verso una conoscenza oggettiva: in ricordo di Karl Popper
Vienna, 1986: passeggiando in un bosco nei pressi della città il pensatore e filosofo Karl Popper viene intervistato dal filosofo e politico italiano Marcello Pera e argomenta l’importanza delle intuizioni sulla relatività di […]
Peirce, il padre della semiotica americana, spiegato da Umberto Eco
Charles Sanders Peirce (Cambridge, 10 settembre 1839 – Milford, 19 aprile 1914) è stato un matematico, filosofo, semiologo, logico americano Negli ultimi decenni il suo pensiero è stato fortemente rivalutato, fino a porlo […]
Marc Augé il filosofo dei non luoghi
Marc Augé (Poitiers, 2 settembre 1935) è un etnologo e antropologo francese. noto per aver introdotto il neologismo “non luogo”, ha successivamente parlato di “non città” per definire l’estensione dei centri urbani in […]
La concezione della colpa nell’Orestea e l’assoluzione di Oreste
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: la concezione della colpa nella trilogia e lo scioglimento del dilemma attraverso un processo giudiziario che si svolge ne “Le Eumenidi”, affinché […]
Prometeo e la dignità dell’uomo
Approfondimento sul significato simbolico del mito di Prometeo che, pur essendo un Titano (una divinità più antica degli dei olimpici e dunque non umano), incarna l’idea dell’insurrezione dell’uomo al potere tirannico e precostituito, […]
Opera d’arte: la perdita dell’aura nel pensiero di Walter Benjamin
Walter Benjamin (Charlottenburg, 15 luglio 1892 – Portbou, 26 settembre 1940) è stato un filosofo tedesco, famoso per la sua teoria della perdita dell’aura nell’opera d’arte contemporanea, bene espressa nel saggio “L’origine dell’opera […]
La religione greca e il processo di demitizzazione
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli: la religione greca e il concetto di Caos primigenio e generatore descritto nella “Teogonia” di Esiodo; il successivo ordine apportato dalla divinità olimpiche; approfondimento sull’etimologia […]
Da una colpa di origine divina alla coscienza della responsabilità umana
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: il senso della scelta dell’uomo in ambito tragico e il significato del destino, che sancisce nel finale della trilogia il passaggio da […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico