Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso nella tragedia di Euripide “Le Baccanti”, di cui si illustrano brevemente la trama e i personaggi; la dimensione dell’irrazionale e della […]
Antonio Gramsci nel ricordo dalla sorella Teresina
Il 22 gennaio 1891 nasceva Antonio Gramsci intervista a Teresina Gramsci Paulesu, sorella prediletta di Antonio Gramsci, estratta dal documentario radiofonico “Antonio Gramsci” di Ettore Corbò, del 26/04/1967 Antonio Francesco Gramsci (Ales, 22 […]
Filosofia e religione secondo Levinas
Emmanuel Levinas (Kaunas, 12 gennaio 1906 – Parigi, 25 dicembre 1995) è stato un filosofo francese di origini ebraico-lituane. Nell’intervista Levinas riflette sul rapporto tra filosofia e religione e tra uomo e Dio. […]
Addio a Zygmunt Bauman, filosofo “liquido”
Zygmunt Bauman, sociologo e filosofo polacco di origini ebraiche, si è spento all’età di 91 anni. Nel corso della sua vita ha goduto di un’immensa popolarità, grazie alla sua capacità di parlare alla […]
Addio a Tullio De Mauro, linguista di fama internazionale
Autorevole linguista, ex ministro dell’Istruzione, presidente del comitato direttivo del Premio Strega, socio dell’Accademia della Crusca. Tullio De Mauro, morto oggi a 84 anni, è stato una delle figure più importanti della cultura […]
Hannah Arendt, una filosofa contro i totalitarismi
Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è stata una filosofa, storica e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. La privazione dei diritti civili e la persecuzione subìte in Germania […]
René Girard sviluppa il concetto di “conflitto mimetico”, 2004
René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015 è stato un antropologo, critico letterario e filosofo francese. È stato professore di letteratura comparata presso la Stanford University (Stati Uniti) fino […]
I concetti di “violenza” e di “sacro” nel pensiero di René Girard
Per il programma “Uomini e profeti”, nella puntata in onda l’11/11/2000, viene intervistato il filosofo francese René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015) sulla categoria antropologica del “capro espiatorio” […]
Michel Foucault, un filosofo “bio-politico”
Il programma radiofonico “Spazio Tre” dedica la puntata ad una intervista a Michel Foucault sul tema dell’identità sessuale e il filosofo introduce l’argomento con la storia di Ercolina, descritta in “Una strana confessione: […]
L’eredità di Hanna Arendt a 110 anni dalla sua nascita
Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è considerata tra i filosofi che hanno avuto il più alto impatto politico e sociale sulla storia della filosofia contemporanea. Filosofa, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico