Ritratto di scrittrice con paesaggio: Lalla Romano
Graziella Romano, detta Lalla (Demonte, 11 novembre 1906 – Milano, 26 giugno 2001), è stata una poetessa, scrittrice, giornalista e aforista italiana. Nel 1998 la giornalista e scrittrice, Maria Pia Ammirati, ora direttore […]
Marco Santagata – Isola Farnese (Roma), 2004
Marco Santagata (Zocca, 28 aprile 1947 – Pisa, 9 novembre 2020) è stato uno scrittore, critico letterario e accademico italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2003 con “Il maestro dei santi pallidi” e […]
Albert Camus, un intellettuale in rivolta
Albert Camus, (Mondovi, 7 novembre 1913 – Villeblevin, 4 gennaio 1960), è stato uno scrittore, filosofo, saggista, drammaturgo e attivista francese, nato in Algeria. Nel 1957 riceve il premio Nobel per la letteratura, […]
Il sonnecchiante tremendo Ezra Pound, 1959
Nel 1959 Sandro Baldoni intervista il poeta, saggista e traduttore statunitense Ezra Pound (Hailey, 30 ottobre 1885 – Venezia, 1º novembre 1972) che, ormai anziano, è tornato a Rapallo. Il poeta, su una […]
Il libro Cuore letto da Paolo Poli
Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano, conosciuto al grande pubblico per essere l’autore del romanzo “Cuore”, uno dei testi più […]
Tino Buazzelli interpreta “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella
Agostino “Tino” Buazzelli (Frascati, 13 luglio 1922 – Roma, 20 ottobre 1980) è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione, e pittore. Attore estremamente duttile, ebbe successo sia in teatro che […]
John le Carré: uno scrittore dotato di “intelligence”
Per il programma “Che tempo che fa”, in onda il 26/10/2008, lo scrittore John Le Carrè viene intervistato da Fabio Fazio, che interroga lo scrittore britannico sulla sua opera letteraria e sulla attività […]
Eugenio Montale, una vita di poesia
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone la lettura, […]
9 ottobre 1960: viene pubblicato “Il giorno della civetta”
Il 9 ottobre 1960 viene pubblicato in anteprima, sulla rivista “Mondo nuovo”, “Il giorno della civetta”, romanzo d’esordio dello scrittore e giornalista Leonardo Sciascia. Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 […]
Amleto di Squarzina e Gassman, 1954
Il 14 giugno 1954 il teatro d’Arte Italiano presenta “Amleto” di William Shakespeare nella versione italiana del drammaturgo e regista Luigi Squarzina. Vittorio Gassman ne è il protagonista. Guarda l’opera teatrale, Luigi Squarzina […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico