Romanzo d’amore, con Marisa Rusconi
Marisa Rusconi (Milano, 5 gennaio 1934 – Milano, 5 luglio 1999) è stata una scrittrice e giornalista italiana, autrice di saggi e romanzi come “La droga e il sistema” (assieme a Guido Blumir, […]
Mario Puzo, lo scrittore de “Il padrino”
Il 2 luglio 1999 : muore Mario Puzo, scrittore e sceneggiatore statunitense (n. 1920) Il suo nome è legato al successo planetario del romanzo “Il Padrino”, pubblicato nel 1969, poi diventato film di […]
Gianna Schelotto, la psicologia approda in tv
13 giugno 1939 nasce Gianna Schelotto, saggista, giornalista e scrittrice italiana. Studiosa del comportamento umano, diversi saggi sulle dinamiche psicologiche e sociali che dominano il nostor tempo. Collabora a quotidiani e riviste, fra […]
Ken Follett, re dei best seller
Ken Follett, pseudonimo di Kenneth Martin Follett (Cardiff, 5 giugno 1949), è uno scrittore britannico i cui libri hanno raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller list, tra cui Codice a […]
Nanni Balestrini, il poeta della sperimentazione e delle neoavanguardie
Nanni Balestrini (Milano, 2 luglio 1935 – Roma, 20 maggio 2019) è stato un poeta, scrittore e saggista italiano, promotore delle neoavanguardie italiane e tra i precursori del Gruppo ’63 La sua vasta […]
Fulvio Tomizza a Materada, 1990
Fulvio Tomizza (Giurizzani, 26 gennaio 1935 – Trieste, 21 maggio 1999) è stato uno scrittore italiano. Nel 1954, la Zona B del Territorio Libero di Trieste, con inclusa Materada, passa sotto l’amministrazione iugoslava […]
Leone Piccioni intervistato da Renzo Arbore, 1984
Leone Piccioni (Torino, 9 maggio 1925 – Roma, 16 maggio 2018) è stato un critico letterario, accademico e giornalista italiano, tra i maggiori interpreti e studiosi della poesia di Giuseppe Ungaretti. Libero docente […]
L’Infinito, il capolavoro di Leopardi a 200 anni dalla sua creazione
Il 2 maggio 1519, 500 anni fa, moriva muore Leonardo Da Vinci, artista e inventore italiano e L’infinito”, uno dei canti più famosi di Giacomo Leopardi, fu composto circa 200 anni fa, negli […]
Antonia Byatt – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Dame Antonia Susan Duffy (Sheffield, 24 agosto 1936) è una scrittrice e critica letteraria britannica, meglio nota con il nome di Antonia Susan (o semplicemente A. S.) Byatt. L’opera per la quale è […]
10 aprile 1959, in onda “I racconti romani” di Moravia
Il 10 aprile 1959 Aroldo Tieri presenta in dieci puntate il radiodramma I racconti romani di Alberto Moravia, nati per il Corriere della sera Ascolta una delle puntate della serie
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico