Jean d’Ormesson, l’intellettuale che fece entrare la prima donna all’Académie française
Il popolare romanziere, autore di bestseller come “La conversazione” e “A Dio piacendo”, è scomparso all’età di 92 anni. Uomo di destra, si vantava legittimamente di aver attuato «una rivoluzione» all’Académie Française, dove […]
Claudio Magris – Oviedo (Spagna), 2004
Claudio Magris (Trieste, 10 aprile 1939) è uno scrittore. “Danubio” (1986), il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei; con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e […]
Claudio Magris – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Claudio Magris (Trieste, 10 aprile 1939) è uno scrittore. “Danubio” (1986), il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei; con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e […]
Claudio Magris – Parigi, Fiera del libro 2002
Claudio Magris (Trieste, 10 aprile 1939) è uno scrittore. “Danubio” (1986), il suo capolavoro, lo consacra come uno dei massimi scrittori italiani contemporanei; con questo libro vince il Premio Bagutta nel 1986 e […]
Vincenzo Consolo – Roma, Università di Tor Vergata, 2003
Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, 18 febbraio 1933 – Milano, 21 gennaio 2012) è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. È considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei. Lectio magistralis all’università […]
Vincenzo Consolo – Parigi, Fiera del libro 2002
Vincenzo Consolo (Sant’Agata di Militello, 18 febbraio 1933 – Milano, 21 gennaio 2012) è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano. È considerato uno tra i maggiori narratori italiani contemporanei. Nella conferenza tenuta […]
Cees Nooteboom e Claudio Magris – Fiera del libro di Torino, 20 maggio 2001
Alla Fiera del libro di Torino, del 2017, un interessante dialogo tra gli scrittori Claudio Magris e Cees Nooteboom, in cui si analizza il rapporto tra scrittura e viaggio Cees Nooteboom (L’Aia, 31 […]
Gore Vidal – Mantova, 9 settembre 2001
Gore Vidal, pseudonimo di Eugene Luther Gore Vidal (West Point, 3 ottobre 1925 – Los Angeles, 31 luglio 2012), è stato uno scrittore, saggista, sceneggiatore e drammaturgo statunitense. Autore prolifico di romanzi, saggi, […]
Mantova, Festivaletteratura – Raccolta interviste: anni 2000-2007
Raccolta di interviste realizzate in occasione del Festival di Mantova dal 2000 al 2006. Interventi di Alain de Botton, Suad Amiry, Jeffrey Eugenides, Zygmunt Bauman, Jury Druznikov, Tracy Chevalier, Antonio Skarmeta, Tahar Ben […]
Lando Fiorini recita “L’onestà de mì nonna”, 1974
Lando Fiorini, attore e cantante ospite della trasmissione “Adesso musica” (1974), recita la poesia di Trilussa “L’onestà de mi’ nonna”. Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico