La voce di Ulisse nell’Inferno dantesco
Lettura, per voce di Vittorio Sermonti, dei versi 130 – 142 del XXVI Canto dell’”Inferno” in cui Odisseo narra la tragica fine del suo viaggio (Mattino tre, 23 settembre 1999, Radio3).
In ricordo di Franco Scaglia
Il 6 luglio 2015, all’età di 71 anni, si è spento Franco Scaglia, autore televisivo e scrittore italiano. Per ricordare la sua carriera e l’attività culturale che ha svolto per più di trent’anni […]
Introduzione all’Orestea di Eschilo
Introduzione, a cura dell’attore Giulio Bosetti, della trilogia “Orestea” di Eschilo, di cui si forniscono alcuni dettagli in merito al periodo storico in cui essa fu messa in scena e sulle modalità di […]
La religione greca e il processo di demitizzazione
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli: la religione greca e il concetto di Caos primigenio e generatore descritto nella “Teogonia” di Esiodo; il successivo ordine apportato dalla divinità olimpiche; approfondimento sull’etimologia […]
David Grossman – Fiera del Libro di Torino, maggio 2002
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Il tema del silenzio e del rumore, collegato a quello della risposta del cuore allo scorrere del tempo, è una costante delle riflessioni […]
Tiziano Terzani – Firenze, casa dell’autore, febbraio 2002
Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004) è stato un giornalista e scrittore italiano. Intervista allo scrittore nella sua casa a Firenze dopo la pubblicazione di Lettere contro la […]
Tiziano Terzani – “Un altro giro di giostra”, 2004
Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004) è stato un giornalista e scrittore italiano. Nel video la sintesi dell’ultimo libro di Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra in […]
Tiziano Terzani – Mantova, Festivaletteratura, 2002
Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Pistoia, 28 luglio 2004) è stato un giornalista e scrittore italiano. I temi del libro Lettere contro la guerra (2002) sono al centro dell’ultimo incontro pubblico […]
Thich Nhat Hanh – Roma, 2005
Thich Nhat Hanh (Huế, 11 ottobre 1926 – Huế, 22 gennaio 2022) è stato un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace. Nato nel Vietnam centrale nel 1926, all’età di sedici […]
Thich Nhat Hanh – Castelfusano, aprile 2003
Thich Nhat Hanh (Huế, 11 ottobre 1926 – Huế, 22 gennaio 2022) è stato un monaco buddhista, poeta e attivista vietnamita per la pace. Nato nel Vietnam centrale nel 1926, all’età di sedici […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico