L’incontro tra Priamo e Achille
Lettura dell’episodio dell’incontro tra Priamo e Achille dopo la disfatta di Troia (ripresa dai versi 477 – 508 del Libro XXIV dell’”Iliade”), cui segue un’intervista all’antropologa Laura Faranda sul testo appena ascoltato, con […]
La verità, vi prego, su Wystan Hugh Auden
Il 21 febbraio 1907 nasceva a York Wystan Hugh Auden, poeta britannico amico di E.M. Forster, che partecipò nel ’37 alla Guerra Civile Spagnola. Colpito dalle atrocità commesse sia dai Republicanos, che lui […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso nella tragedia di Euripide “Le Baccanti”, di cui si illustrano brevemente la trama e i personaggi; la dimensione dell’irrazionale e della […]
Ulisse da Omero a Shakespeare
Estratto da una narrazione didattica sulla figura di Odisseo e sull’interpretazione del suo mito nella cultura occidentale attraverso i secoli: sulla base di un precedente ascolto di un breve dialogo tratto dall’atto primo, […]
William S. Burroughs, “the best of the Beat”
Il 5 febbraio 2014 nasceva William S. Burroughs, inquietante scrittore beat William S. Burroughs, (Saint Louis, 5 febbraio 1914 – Lawrence, 2 agosto 1997), è stato uno scrittore, considerato uno degli artisti più […]
Dacia Maraini
Il senso della scrittura, dopo le interviste a scrittori per” Amata scrittura” e il rapporto con l’etica Intervista di Luciano Minerva
Abraham Yehoshua – Roma, febbraio 2001, Teatro Argentina
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. In questa intervista di Luciano Minerva, rilasciata a Roma nel 2001 presso […]
Almudena Grandes – Mantova, 2001
Almudena Grandes Hernández (Madrid, 7 maggio 1960 – Madrid, 27 novembre 2021) è stata una scrittrice spagnola, una delle più celebri della letteratura contemporanea spagnola, nota al grande pubblico per il suo romanzo […]
Predrag Matvejevic – Mantova, Festivaletteratura, 2001
Predrag Matvejevic (Mostar, 7 ottobre 1932 – Zagabria, 2 febbraio 2017), è stato uno scrittore e accademico jugoslavo con cittadinanza croata naturalizzato italiano. Docente di letterature alle università di Zagabria, Parigi e Roma, […]
Cesare Cases – Casa dell’autore, Firenze 2001
Intervista a Cesare Cases Cesare Cases (Milano, 24 marzo 1920 – Firenze, 27 luglio 2005), critico letterario e germanista, dopo la pubblicazione della sua autobiografia, “Confessioni di un ottuagenario”. L’esperienza di vita di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico