Gao Xingjian – Pisa, 2006
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, nonché il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel […]
Gao Xingjian, 2006
Gao Xingjian (Ganzhou, 4 gennaio 1940) è uno scrittore, drammaturgo, poeta, saggista, pittore, traduttore e cineasta cinese naturalizzato francese, il primo scrittore di origini cinesi ad essere stato insignito del Premio Nobel per […]
Edipo e l’apprendimento della propria identità
Estratto dal finale della tragedia di Sofocle “Edipo re” nella traduzione di Salvatore Quasimodo, diretta e interpretata da Vittorio Gassman: Edipo, appresa la verità sull’assassinio del padre Laio e sull’incesto perpetuato con la […]
La formazione dei poemi omerici
Conversazione tra il conduttore Emilio Spinelli e il grecista Luigi Enrico Rossi sul passaggio tra gli stadi dell’oralità, auralità e scrittura nella formazione dei primigeni miti, tramandati inizialmente per voce degli aedi per […]
Mario Vargas Llosa, 80 anni di letteratura visionaria
Jorge Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936) è uno scrittore, drammaturgo e politico peruviano naturalizzato spagnolo. Considerato tra i maggiori scrittori in lingua spagnola del XX secolo, nel 2010 è stato […]
Poeti d’oggi in discussione: Amelia Rosselli, 1984
Per il programma “Poeti d`oggi in discussione”, la giornalista Luciana Corda intervista Amelia Rosselli. A seguire, la poetessa legge la poesia “Fiancheggiando il vuoto albero” dalla raccolta di poesie “Documento” 1966-1973 (Garzanti- Milano […]
Da una colpa di origine divina alla coscienza della responsabilità umana
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sull’”Orestea” di Eschilo: il senso della scelta dell’uomo in ambito tragico e il significato del destino, che sancisce nel finale della trilogia il passaggio da […]
Maurice Merleau-Ponty: un ritratto, 1988
In occasione della nascita del grande fenomenologo della percezione (Rochefort-sur-Mer, 14 marzo 1908 – Parigi, 3 maggio 1961), Rai Teche propone un ritratto di Maurice Merleau-Ponty a cura di Radio Tre, in occasione […]
Jack Kerouac nell’intervista di Fernanda Pivano, 1966
Nel programma “Fuori orario, cose mai viste”, viene riproposta la storica intervista, risalente al 1966, allo scrittore americano Jack Kerouac da parte della giornalista e intellettuale Fernanda Pivano. Jack Kerouac viene intervistato sulla […]
Douglas Adams, la fantascienza è servita
Douglas Noël Adams (Cambridge, 11 marzo 1952 – Santa Barbara, 11 maggio 2001) è stato uno scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista britannico. È ricordato in particolare per la serie di romanzi “Guida […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico