Ospedali psichiatrici: un sistema da rivoluzionare, 1968
Nella puntata del programma “TV7”, in onda il 28/02/1966, viene documentata la drammatica condizione in cui vivono i pazienti all’interno degli ospedali psichiatrici, prima della definitiva chiusura a seguito delle Legge Basaglia, del […]
Nell’antroposofia di Steiner l’universo è umano
“L’altra medicina”, in onda nel 1970, dedica una puntata all’antroposofia, dottrina ideata all’inizio del Novecento dal medico Rudolf Steiner (Murakirály, 27 febbraio 1861 – Dornach, 30 marzo 1925), i cui principi ispiratori sono […]
Incontro con Albert Schweitzer, premio Nobel per la pace
Nell’estratto del programma “Diario di un cronista – incontro con Albert Schweitzer “, programma degli anni ’65 ’66 e riproposto nel 2001, Sergio Zavoli intervista il premio Nobel per la pace Albert Schweitzer. […]
Sigmund Freud, il “visionario” dell’Es
Per il programma “Visionari”, in onda il 21/04/2014, Corrado Augias intervista con il filosofo Umberto Galimberti che commenta in studio la nascita dell’inconscio nella teoria di Sigmung Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – […]
Jacques Lacan, lo psicoanalista che strutturò l’inconscio come un linguaggio
Jacques Lacan (Parigi, 13 aprile 1901 – Parigi, 9 settembre 1981) è stato uno psichiatra e filosofo francese nonché il padre dello strutturalismo applicato alla psicoanalisi. Formatosi alla scuola psichiatrica di E. Kraepelin, […]
Chi non ha non è: Basaglia sulla malattia mentale, 1978
Il programma “Speciale Radio Tre Scienza” ripropone un intervento dello psichiatra Franco Basaglia il quale, sulla scorta del proverbio calabrese “chi non ha, non è”, evidenzia una contraddizione della nostra società e dei […]
Anti-psichiatria come visione del mondo: le idee di Basaglia, 1970
Nel suo intervento, ripreso dal programma radiofonico “Grammelot”, Basaglia ridefinisce i termini del significato di “anti-psichiatria”, opponendo ad una idea di stampo romantico della malattia mentale, la necessità di rinvenire un sistema di […]
Basaglia: “impossibile definire la malattia mentale”, 1977
Nell’intervento radiofonico riproposto da “Speciale Radio Tre Scienza”, lo psichiatra Franco Basaglia dichiara di non poter definire il malato di mente. L’importante – dice, è avvicinarsi alla malattia e soprattutto al malato (…), […]
Intervista allo psichiatra Franco Basaglia, 1983
La legge 180 approvata nel 1978 norma la progressiva chiusura dei manicomi e la figura di Franco Basaglia. Nell’intervista con lo psichiatra veneziano viene affrontato il tema affrontato della malattia mentale e dei […]
Malattia: evoluzione storica del concetto
L’evoluzione storica del concetto di malattia spiegata, nell’estratto in oggetto, da Mirko Dražen Grmek, storico croato della scienza e della medicina, naturalizzato francese (Krapina 1924 – Parigi 2000).
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico