Auguri a Celentano, il “molleggiato” d’Italia
Per festeggiare il compleanno di Adriano Celentano, Rai Teche propone estratto radiofonico del 30/06/1959 per la rubrica “L’angolo musicale” del programma Radioscrigno, in cui il giornalista Sandro Ciotti intervista un giovanissimo Adriano Celentano, […]
Mino Reitano: “Gente di Fiumara”
Da “Canzonissima”, del 25/10/1969, Mino Reitano canta “Gente di Fiumara”, canzone dedicata al suo paese natale, in Calabria. Beniamino Reitano, noto come Mino (San Pietro di Fiumara, 7 dicembre 1944 – Agrate Brianza, […]
In ricordo di Frank Zappa
La puntata di Radio3 Suite, in onda il 16/09/1998, ripropone una vecchia intervista al celebre chitarrista e compositore statunitense Frank Zappa (Baltimora, 21 dicembre 1940 – Los Angeles, 4 dicembre 1993). L’intervista è […]
Frank Zappa: ricomincio da Z
Ascolta l’inconfondibile voce di Frank Zappa nella sigla della rubrica ”Ricomincio da Z” all’interno dello storico programma di Radio Tre “Un certo discorso”, nella puntata in onda il 16/01/1985
Nino Rota e Federico Fellini: dialoghi “musicali”
Giovanni “Nino” Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma 10 aprile 1979), compositore italiano tra i più prolifici ed eclettici del Novecento, autore di un numero considerevole di opere liriche, lavori sinfonici e […]
il 2 dicembre 1923 nasceva la “divina” Maria Callas
Maria Callas, nome d’arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou (greco: Άννα Μαρία Καικιλία Σοφία Καλογεροπούλου; New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano la cui fama […]
Wilhelm Furtwängler: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana
Per ricordare il grandissimo direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler (Schöneberg, Berlino, 25 gennaio 1886 – Ebersteinburg, Baden-Baden, 30 novembre 1954) viene qui pubblicato un documento d’eccezione: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana concessa alla […]
Omaggio a Yves Montand
In un programma radiofonico in onda il 24/02/1952, successivamente ripreso da “La grande radio”, Yves Montand viene intervistato sulle sue origini toscane e sugli gli inizi della carriera di cantante nei bistrot di […]
Yves Montand, “a Paris”
Nel programma in onda il 31/12/1954, poi ripreso da “La grande radio” il 09/10/2011, Yves Montand, in collegamento da Parigi, saluta i parenti italiani di Monsummano (Pistoia) e dedica loro una canzone. Yves […]
Les feuilles mortes: in ricordo di Yves Montand
Johnny Dorelli intervista Yves Montand ospite della trasmissione radiofonica “Gran Varietà” in onda il 15/06/1969. Montand esegue la canzone “ Les feuilles mortes” (Le foglie morte). Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico