Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. III trasmissione. Cori e canzoni del Veneto – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata al Veneto vengono fatti ascoltare la canzone da battello “Quegli oci” cantata dal soprano Luciana Bernardi Piovesan, “Ciribiribin doman jè fieste”, canzone furlana […]
Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. III trasmissione. Cori e canzoni del Veneto – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata alla Sicilia vengono fatti ascoltare “Cantu a Timuni” cantato da Giuseppe Di Stefano, “Lu suli si nni va”, “La pampina di l’aliva” eseguita […]
Le sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. II trasmissione. Cori e canzoni della Sicilia – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza […]
Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. I trasmissione. Cori e canzoni del Trentino Alto Adige – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione del ciclo “Le Sempreverdi” dedicata al Trentino Alto Adige vengono fatti ascoltare due cori in tedesco, “Com’è bello quando vedo spuntare il sole” e “A primavera quando tutto […]
Le Sempreverdi. Panorami del canto popolare italiano. I trasmissione. Cori e canzoni del Trentino Alto Adige – Parte prima
Trasmesso dal Secondo Programma fra il luglio e il settembre del 1957, in pieno risveglio di interesse per la cultura tradizionale popolare, “Le Sempreverdi” fu un ciclo di trasmissioni radiofoniche che, pur senza […]
Panorami etnologici e folcloristici: Le colonie albanesi calabro-lucane
Ernesto De Martino dedicò un suo particolare capitolo del ciclo radiofonico “Panorami etnologici e folcloristici”, da lui diretto e trasmesso dal Terzo Programma nel 1954, al folclore delle comunità albanesi presenti nella Calabria […]
Archivio del Folklore italiano – Trentino Alto Adige
Folclore dalle regioni d’Italia – Trentino Alto Adige Cliccare qui per scaricare il volume “Trentino Alto Adige Folk – Documenti sonori.pdf” – 11 MB Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti […]
Panorami etnologici e folcloristici: I testamenti nella poesia popolare italiana
Giuseppe Cocchiara, , antropologo ed etnologo, prende qui in esame diversi casi di testamenti presenti nella poesia popolare e popolareggiante italiana e cioè componimenti in cui il protagonista detta le sue ultime volontà […]
Panorami etnologici e folcloristici: I canti iterativi
Giuseppe Cocchiara, antropologo ed etnologo, primo docente di “Storia delle tradizioni popolari e Antropologia sociale” all’Università di Palermo, realizzò, dietro invito di Ernesto De Martino, alcune trasmissioni del ciclo radiofonico ”Panorami etnologici e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze