Claudio Abbado tra musica e impegno civile
“Ciò che io sento necessario è che la buona esecuzione, ammesso che sia buona, naturalmente, abbia anche una buona destinazione” sono parole di Claudio Abbado (Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio […]
Callas, la dea della voce
Il 31 dicembre 1957, in diretta dall’Auditorium Rai di Roma per la prima grande trasmissione in Eurovisione, Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977) interpretò uno dei più […]
Pupi Avati giovane jazzista
Pupi Avati è stato protagonista della cerimonia d’apertura del 41° Torino Film Festival. Durante l’evento sono stati proposti diversi materiali di Rai Teche per omaggiarlo. Tra questi proponiamo qui un brando dalla puntata […]
Nada, Ciampi, Conte, Zenobi in “Tre uomini e una donna”
“L’arte di farmi felice tu la conosci da sempre”, Nada interpreta con intensità il capolavoro di Paolo Conte, come si vede in questo video. Siamo nel 1976 negli studi Rai di Torino dove […]
In ricordo di Lou Reed
È stato uno dei protagonisti della new wave. Lou Reed (New York, 2 marzo 1942 – Southampton, 27 ottobre 2013) musicista ribelle e fuori dagli schemi divenne famoso per le sue storie di […]
Il pop mediterraneo di Mango
All’anagrafe era Giuseppe Mango, ma per tutti era semplicemente “Mango”. Una carriera lunga quasi 40 anni la sua, con sette partecipazioni a Sanremo e venti album. Una voce inconfondibile e canzoni dalle sonorità […]
Franco Migliacci: nel blu dipinto di blu
“Una canzone che non aveva nulla a che fare con le canzoni d’amore dell’epoca” così Franco Migliacci (Mantova, 28 ottobre 1930 – Roma, 15 settembre 2023) sul suo capolavoro “Nel blu dipinto di […]
Lucio Battisti suona con i grandi del pop-rock italiano
A 80 anni dalla nascita e a 25 dalla morte di Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998), Rai Teche ricorda il cantautore pubblicando su RaiPlay la trasmissione […]
Stones Mundial ’82
Stones Mundial ’82. La notte dell’11 luglio 1982 è entrata di diritto nella leggenda: gli azzurri di Bearzot, contro ogni pronostico, vincono il Campionato mondiale di calcio in Spagna battendo la Germania 3-1. […]
Auditorio A, un’estate di musica dal vivo
È una sera di settembre del 1977, Pino Daniele canta “Napule è” e “Madonna mia” in una delle sue prime apparizioni televisive. L’esibizione, dal vivo, risuona nell’auditorium di Fuorigrotta. È l’ultima puntata di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico