La notte della Repubblica: Il governo Moro
“La notte della Repubblica” è una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Raidue per 20 puntate. La prima puntata viene trasmessa il 12 dicembre 1989, […]
La notte della Repubblica: le brigate rosse
“La notte della Repubblica” è una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Raidue per 20 puntate. La prima puntata viene trasmessa il 12 dicembre 1989, […]
La notte della Repubblica: Toni Negri
“La notte della Repubblica” è una trasmissione televisiva di approfondimento giornalistico sugli anni di piombo condotta da Sergio Zavoli su Raidue per 20 puntate. La prima puntata viene trasmessa il 12 dicembre 1989, […]
Il referendum per l’abrogazione alcuni articoli della legge sull’aborto, 1979
Il 26 giugno 1980 si chiuse la raccolta di firme per un referendum promosso dal Partito Radicale, tendente all’abrogazione di alcune parti della legge 22 maggio 1978, n. 194, nella dichiarata volontà di […]
Silvio Berlusconi – Tribuna politica, 1994
Silvio Berlusconi, politico e imprenditore italiano, nel 1993 scende in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, confluito nel 2008 Il Popolo della Libertà. Eletto alla Camera dei Deputati nel marzo […]
Sequestro Moro, il messaggio pasquale di Papa Paolo VI, 26/03/1978
Messa pasquale di Papa Paolo VI che, successivamente esorterà le brigate rosse a liberare l’Onorevole Moro, con queste parole: “Lo scrivo a voi, uomini delle Brigate Rosse: restituite alla libertà, alla sua famiglia, […]
Sequestro Moro, nuovi messaggi delle brigate rosse – 25/03/1978
Nuovi messaggi delle brigate rosse vengono trovati il 25 marzo 1978 a Torino Roma Milano e Genova in seguito a telefonate giunte alla redazioni dei giornali. I volantini sono scritti a macchina e […]
Sequestro Moro sette giorni dopo, 23/03/1978
A sette giorni dal sequestro Moro, le attenzioni degli investigatori si concentrano su una rosa di nomi, dopo indagini impegnative e misure di emergenza, mentre il Paese partecipa del dolore dei famigliari delle […]
Sequestro Moro: varate con decreto legge le misure antiterrorismo – 21/03/1978
“Varate con decreto legge le misure antiterrorismo, avranno l’ergastolo i rapitori e omicidi. Nuove norme per gli interrogatori di polizia, le intercettazioni telefoniche, il segreto istruttorio e il fermo di sicurezza”. Così la […]
Sequestro Moro: il primo appello di Papa Paolo VI, 19/03/1978
Papa Paolo VI lancia un appello alle Brigate Rosse, con il quale implora che l’Onorevole Moro venga restituito ai suoi cari. Paolo VI aggiungerà, in seguito: “vi prego in ginocchio, liberate l’on. Aldo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico