Costituzione Italiana: Salvatore Settis legge e commenta l’articolo IX
Lezione di Salvatore Settis sul tema della Tutela del Paesaggio e del Patrimonio culturale tenuta al Festival del Diritto di Piacenza del 2009. Lettura dell’articolo 9 della Costituzione italiana; considerazioni sulla relazione di […]
La Camera dei Deputati approva il progetto di legge sull’aborto
15-04-1978: approvazione alla Camera dei Deputati del progetto di legge per la regolamentazione dell’ aborto con 308 voti favorevoli e 275 contrari. Il provvedimento passa all’esame del Senato.
Presentazioni alla Camera dei Deputati del progetto di legge sull’aborto, 1978
1978: dibattito alla Camera dei Deputati sul progetto di legge per la regolamentazione dell’aborto. Interviste a due relatori del progetto di legge Giovanni Berlinguer, relatore di maggioranza del partito comunista italiano (PCI), e […]
Marco Pannella – Tribuna politica, 1977
Marco Pannella, all’anagrafe Giacinto Pannella, è stato tra i fondatori, nel 1955, del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali. Protagonista della storia repubblicana del Paese, Pannella si è fatto interprete delle principali […]
Pannella travestito da fantasma si batte per il referendum sulla caccia, 1997
Nella tribuna referendaria del 26/05/1997, in un confronto a due, Marco Pannella, travestito da fantasma, espone le proprie ragioni a favore del referendum abrogativo sulla caccis
Il Pannella-pensiero, 1994
Nella puntata di “Al voto al voto”, condotta da Lilli Gruber e in onda il 22/02/1994, con fare provocatorio e sardonico, Pannella esprime le sue opinioni su molteplici questioni politiche che coinvolgevano la […]
Pannella: dimostrazione davanti alla Camera per Solidarnosc, 1987
Nella ripresa originale proposta da Rai Teche, Marco Pannella attua una rimostranza a sostegno di “Solidarność”, il sindacato fondato in Polonia nel settembre 1980 in seguito agli scioperi nei cantieri navali di Danzica […]
Marco Pannella a “Porta a porta”, 1996
Alle elezioni politiche del 1994 Pannella e i radicali, dopo aver tentato inutilmente di prolungare l’esistenza del Governo Ciampi, prospettano una alleanza politica con Silvio Berlusconi nei collegi del Centro-Nord. La lista Pannella, […]
Donne coraggiose: Emma Bonino
Dal discorso “Education first!” tenuto all’Onu da Malala Yousafzai, la sedicenne pakistana che ha commosso il mondo per la sua resistenza al regime talebano, a quello dell’eroina birmana Aung San Suu Kyi alla […]
Luca Coscioni, una vita dedicata alla ricerca scientifica
Il 20 febbraio 2006 si spegneva Luca Coscioni (Orvieto, 16 luglio 1967 – Orvieto, 20 febbraio 2006), un politico italiano, docente e ricercatore universitario ma, soprattutto, una personalità di spicco che ha devoluto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










