Piergiorgio Odifreddi – Torino 2003
“La matematica entra in tutti campi del sapere umano” così Piergiorgio Odifreddi in un’intervista del 2003 per RaiNews parla del suo libro “Il matematico impertinente”. Nel corso del colloquio l’autore affronta il tema dell’opinione […]
Buzz Aldrin racconta l’allunaggio
Cinquantacinque anni fa, domenica 20 luglio 1969, 22:17:40 ora italiana, il modulo lunare “Eagle” della missione Nasa “Apollo 11” si appoggia sulla superficie della luna. L’umanità assiste in diretta televisiva a uno dei […]
Alan Turing: il matematico che ha sconfitto Hitler
Per ricordare il matematico britannico Alan Mathison Turing (Londra, 23 giugno 1912 – Wilmslow, 7 giugno 1954), Rai Teche propone un estratto del programma “La strana guerra di Alan Turing: il matematico che […]
I 150 anni di Guglielmo Marconi
Per celebrare i 150 anni dalla nascita dello scienziato Guglielmo Marconi (Bologna, 25 aprile 1874 – Roma, 20 luglio 1937) Rai Teche pubblica su RaiPlay “Un certo Marconi”, lo sceneggiato di Sandro Bolchi […]
Piero Angela: il paranormale alla prova della scienza
«In questa inchiesta mi sono posto inizialmente una domanda: i fenomeni paranormali esistono oppure no? Se non esistono sarebbe bene saperlo; se invece esistono perché mai non ci sono massicci programmi di ricerca […]
Margherita Hack: il nostro pianeta va salvaguardato
“Questo nostro pianeta va salvaguardato”, così Margherita Hack, scomparsa il 29 giugno del 2013, raccontava il suo amore per la natura a Tv7 nel 2001. Un’intervista in cui parlava di grandi temi quali […]
La Fabbrica del Tempo
Per la Giornata internazionale degli Archivi del 9 giugno, e per Archivissima – La Notte degli Archivi del 10 giugno, Rai Teche e TGR Leonardo con Rai Pubblica Utilità, presentano lo speciale La […]
Margherita Hack, l’amica delle stelle
Margherita Hack, l’amica delle stelle. Nasceva 100 anni fa, il 12 giugno 1922, una delle menti più brillanti di cui la comunità scientifica italiana abbia avuto l’onore di fregiarsi: Margherita Hack, astrofisica di […]
Rita Levi-Montalcini: tempo di mutamenti
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, insignita del Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta […]
La fabbrica del tempo – versione integrale
La fabbrica del Tempo va in onda l’8 gennaio 1960 con la cura di Vittorio Di Giacomo e Nanni Cardona, e vede protagonista il colonnello Edmondo Bernacca, scienziato della meteorologia proveniente dalla Scuola […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico