Asteroid Day
Asteroid Day è l’evento mondiale che cade ogni anno il 30 giugno, data nell’anniversario dell’impatto devastante di un asteroide su Tunguska, in Siberia, nel 1908. La Giornata, interamente dedicata alla loro sorveglianza, è […]
Giulio Giorello, il filosofo della conoscenza
Giulio Giorello (Milano, 14 maggio 1945 – Milano, 15 giugno 2020) è stato un filosofo, matematico, accademico ed epistemologo italiano. Allievo di Ludovico Geymonat e suo successore nella cattedra di Filosofia della Scienza […]
12 aprile 1961, Jurij Gagarin è il primo uomo nello spazio
Jurij Alekseevič Gagarin (in russo: Юрий Алексеевич Гагарин?; Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nello Spazio, portando a […]
Andrea Viterbi – Bergamo, 2001
Andrea Giacomo Viterbi anglicizzato in Andrew James Viterbi (Bergamo, 9 marzo 1935) è un ingegnere, imprenditore e accademico statunitense delle telecomunicazioni di origine italiana, noto per l’algoritmo che porta il suo nome, un […]
FIAT/IFTA: Rai Teche vince il primo premio in Preservation and Migration
Il progetto Xclope della Direzione Teche, curato dal settore tecnico e presentato al FIAT/IFTA dalla dottoressa Danila Komar, vince il primo premio in Preservation and Migration. Dal 26 al 29 Ottobre media manager, […]
In viaggio con la Calypso di Jacques-Yves Cousteau, 1965
Per il programma “Segnalibro”, in onda il 23/11/1965, un viaggio nella nave Calypso, il laboratorio oceanografico del comandante francese Jacques-Yves Cousteau (Saint-André-de-Cubzac, 11 giugno 1910 – Parigi, 25 giugno 1997) e una lunga […]
La banca mondiale dei semi contro le catastrofi climatiche
Come ogni anno, il 5 giugno si celebra la giornata mondiale dell’ambiente promossa dal’Assemblea generale delle Nazioni Unite che quest’anno dedica l’edizione ai temi dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Lo slogan? ‘Beat […]
20 maggio 2010: creazione della prima cellula artificiale
20 maggio 2010: dal “J. Craig Ventur Insitute”, istituto privato fondato da J. Craig Venter, annunciano di aver creato la prima cellula sintetica capace di vivere e di riprodursi. John Craig Venter (Salt […]
I ragazzi di via Panisperna, il film integrale
Il 18 febbraio 1990 andava in onda “I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio. Il film-tv raccontava le storie private dei grandi scienziati (Segrè, Pontecorvo, Amaldi e Majorana) raccolti da Enrico Fermi […]
I neutrini raccontati da Edoardo Arnaldi
Il 5 dicembre 1989 scompare Edoardo Amaldi, fisico italiano attivo nel campo della fisica nucleare. Figlio del matematico Ugo e di Luisa Basini, sposò nel 1933 la scrittrice Ginestra Giovene (dal loro matrimonio […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze