Pasolini al “Processo alla tappa” – 1969
Sergio Zavoli invita l’intellettuale friulano Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) a dialogare con i ciclisti dell’epoca nella nota trasmissione televisiva Processo alla tappa del 1969. Pasolini […]
Auguri a Jury Chechi, il Signore degli anelli
Jury Dimitri Chechi (Prato, 11 ottobre 1969) è un ex ginnasta italiano. Soprannominato il Signore degli Anelli (evidente citazione del romanzo di Tolkien), ha dominato la specialità degli anelli negli anni Novanta, riuscendo […]
Auguri a Zlatan Ibrahimović
Zlatan Ibrahimović è un calciatore svedese (3 ottobre 1981), attualmente attaccante del Milan e della nazionale svedese, è considerato uno dei calciatori più forti e completi al mondo, ed è l’unico svedese ad […]
Alex Zanardi, campione di vita
Alessandro “Alex” Zanardi (Bologna, 23 ottobre 1966) è un pilota automobilistico, ciclista su strada e conduttore televisivo italiano. Nell’automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel […]
Ambrogio Fogar, una vita da esploratore
Il 13 agosto 1941 nasce l’esploratore e scrittore Ambrogio Fogar (scomparso il 24 agosto 2005), una vita intessuta di passione per l’avventura e per i viaggi. Ha solo 18 anni quando attraversa due […]
Un’estate al mare
Un percorso lungo le coste italiane compiuto attraverso le telecamere Rai, con una predilezione per i servizi girati fra anni ’60 e ’70. Fra i prodotti selezionati, si segnalano in particolare il documentario […]
Nando Martellini, “campione del mondo” della telecronaca sportiva
Nel servizio tratto da la “Domenica Sportiva” del 5 marzo 1967, in occasione del derby Roma-Lazio, vengono intervistati i tifosi che arrivano allo stadio; tra loro il romanista Lando Fiorini e Virgilio Cherubini, […]
1 agosto 1976, Niki Lauda vittima di un grave incidente automobilistico
Il primo agosto del 1976 Niki Lauda è vittima di un grave incidente durante i primi giri del Gran Premio di Germania, sulla pista del Nürburgring-Nordschleife. Andreas Nikolaus Lauda detto Niki (Vienna, 22 […]
Vittoria europea: la finale del 1968
Dopo 53 anni l’Italia ritorna sul tetto del calcio europeo. Nel 1968 la nazionale italiana conquistò i Campionati Europei. Alla fase finale, in Italia, arrivano solo quattro squadre: Italia, Inghilterra, Urss e Jugoslavia. […]
Juan Manuel Fangio, il più grande automobilista della storia
Juan Manuel Fangio (Balcarce, 24 giugno 1911 – Buenos Aires, 17 luglio 1995) è stato un pilota automobilistico argentino, campione del mondo di Formula 1 nel 1951, 1954, 1955, 1956 e 1957. Soprannominato […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico