Giorgio Bocca, giornalista partigiano, a cent’anni dalla sua nascita
Intervista realizzata da Valeria Volatile a Giorgio Bocca, partigiano storico e giornalista, che il 25 aprile del ’45 si trovava a Cuneo, comandante partigiano della X divisione Giustizia e Libertà. Bocca ricorda i […]
6 agosto ’85: l’omicidio di Ninni Cassarà e Roberto Antiochia
Vicequestore aggiunto in forza presso la questura di Palermo Ninni Cassarà (Palermo, 7 maggio 1947 – Palermo, 6 agosto 1985), viene assassinato da Cosa Nostra il 6 agosto 1985, all’età di 38 anni, […]
Addio a Sergio Zavoli, maestro della televisione italiana
Giornalista, scrittore e politico, autore de “La notte della Repubblica”, Sergio Zavoli si è spento a 96 anni. Autore di programmi che hanno fatto la storia della televisione come “La notte della Repubblica” […]
Pellegrino Artusi, l’Unità d’Italia in cucina
Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, autore del notissimo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, un […]
“La bomba. 2 agosto 1980, la strage dell’umile Italia”. Il documentario di Rai Teche stasera su Rai1
Un sabato italiano qualunque, sulla via per le vacanze. Gente colpita all’improvviso in un giorno di ferie: sono le 10.25 del 2 agosto del 1980 una bomba esplode alla stazione di Bologna: i […]
“La bomba. 2 agosto 1980”. Il documentario di Rai Teche domenica 2 agosto su Rai1
A “Speciale Tg1”, domenica 2 agosto, Silvia Avallone rilegge le storie di quel giorno
Canto per Ustica, 2000
6 luglio 2000 viene rappresentato “I –Tigi – Canto per Ustica” di Marco Paolini, dolente narrazione della strage aerea del Dc9 precipitato nel Tirreno in onda su Rai 2.
Siciliani, 1980
Il 5 luglio 1950 viene ucciso, a Castelvetrano in Sicilia, il bandito Salvatore Giuliano. In un primo momento l’uccisione viene attribuita ad uno scontro a fuoco coi Carabinieri ma, successivamente, si accuserà dell’omicidio […]
In ricordo di Mario Amato
Il 23 giugno 1980 a Roma, il sostituto procuratore della Repubblica Mario Amato viene assassinato dai neofascisti dei NAR mentre attendeva l’autobus. Dopo essere stato sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di […]
Alberto Sordi sul valore di Cinecittà, 1981
Le parole di Alberto Sordi su Cinecittà, in occasione di un iniziativa istituzionale tenuta nello stabilimento cinematografico. L’attore esprime un giudizio sul valore di Cinecittà e sull’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico