Addio a Giorgio Pressburger, lo scrittore della Mitteleuropa
E’ scomparso all’età di ottant’anni Giorgio Pressburger, scrittore e regista ungherese naturalizzato italiano, nonché uno tra i più importanti esponenti contemporanei della cultura mitteleuropea. Nato a Budapest il 21 aprile del 1937 da […]
Elie Wiesel, una vita per testimoniare l’Olocausto
Eliezer Wiesel, detto Elie (Sighetu Marmației, 30 settembre 1928 – New York, 2 luglio 2016), è stato uno scrittore, giornalista, saggista, filosofo, attivista per i diritti umani e professore rumeno naturalizzato statunitense, di […]
Aspetti tecnici del teatro greco antico
Estratto da un’intervista di Antonio Audino a Luca Ruzza, architetto e docente di Scenografia, sull’aspetto economico, organizzativo e sperimentale dell’allestimento materiale del teatro antico (Il teatro di Radio3, 21 settembre 2017, Radio3).
Da Enea e Didone alle Guerre Puniche
Un’illustrazione didattica di Umberto Broccoli sulla storia d’amore fra Didone ed Enea e sul cruciale addio della regina al suo sposo al momento della ripartenza, voluta dagli dei, da Cartagine alla volta dell’Italia, […]
In ricordo di Carlo Alberto dalla Chiesa
Carlo Alberto dalla Chiesa (Saluzzo, 27 settembre 1920 – Palermo, 3 settembre 1982) è stato un generale e prefetto italiano. Fondatore del Nucleo Speciale Antiterrorismo, fu vicecomandante generale dell’Arma dei Carabinieri e prefetto […]
Aldo Moro: tribuna elettorale, 1960
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
11 settembre 2001, per non dimenticare
11 settembre 2001: diciannove terroristi dirottano quattro aerei di linea. Due si schiantano contro le torri Nord e sud del World Trade Center, uno contro il Pentagono, mentre il quarto volo, lo United […]
Sacerdoti, martiri della Resistenza
Tra il 7 e il 10 settembre del 1944, i nazisti irruppero nella Certosa di Farneta e trucidarono tredici monaci certosini colpevoli, secondo le SS, di aver dato asilo ad un centinaio di […]
I funerali di Lady Diana, 1997
Il 31 agosto 1997 Lady Diana rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l’Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall’autista […]
5 settembre 1960: pugilato, Olimpiadi di Roma, 1960
Roma, 5 settembre 1960: si celebra il giorno delle finali del Pugilato alle Olimpiadi di Roma. L’azzurro più atteso sul ring del nuovo Palazzo dello Sport è Nino Benvenuti, ventiduenne di Isola d’Istria […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico