Donne in cammino, verso il diritto di voto
La Giornata internazionale della donna quest’anno coincide con una data speciale, perché il 10 marzo 2016 ricorre anche il 70° anniversario del primo voto delle donne italiane. Il 10 marzo 1946, infatti, si […]
Giorgio Bassani: 1916 – 2016: cent’anni di letteratura
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano. Per celebrare i cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche propone un intervento dello scrittore in […]
20 febbraio 1958: la sospensione delle case chiuse
Il 20 febbraio 1958 viene approvata i Italia la legge Merlin, che sospende la regolamentazione delle case chiuse. Il progetto diviene legge dopo un lunghissimo iter parlamentare, stabilendo anche la chiusura delle case […]
Il giorno della memoria, per non dimenticare
“Shoah”, “lager”, “campo di concentramento”, “olocausto”: tutti termini che evocano il più grande eccidio dell’umanità perpetrato contro gli ebrei ad opera dei nazisti. Il 27 gennaio di ogni anno – Giorno della Memoria, è […]
Etty Hillesum, “un balsamo per guarire tutte le ferite”
La rassegna culturale “Terza Pagina” del 1986, in occasione della pubblicazione del Diario 1941-43, traccia una sintetica ma esaustiva biografia di Etty Hillesum. Nata nel 1914 in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, […]
Toni Servillo, un cicerone tra gli extraterreni
Toni Servillo, (Afragola, 25 gennaio 1959), è un attore e regista teatrale, figura di spicco del teatro napoletano e del cinema italiano. Per il programma “Extraterreni” di Valeria Paniccia – un viaggio attraverso […]
Antonio Gramsci nel ricordo del figlio Giuliano
Antonio Gramsci (Ales, 22 gennaio 1891 – Roma, 27 aprile 1937) politico, filosofo, giornalista, e critico letterario italiano, è considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo perché, nell’analizzare la struttura culturale […]
Il 15 gennaio 2001 nasce Wikipedia, l’enciclopedia libera
Il 15 gennaio 2001 viene messa on-line Wikipedia, l’enciclopedia libera. Per ricordarne la nascita, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “Lo stato dell’arte”, in onda il 26/11/2015. Nella puntata viene […]
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – seconda parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del […]
I partigiani bianchi e i fratelli Corrà
Per il programma “A sua immagine”, in onda il 06/08/2006, Andrea Sarubbi introduce la puntata dedicata ai partigiani bianchi, ai cattolici e agli apolitici che presero parte, in modo non violento, alla Resistenza […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico