Steve Jobs a Roma nel 1985
Steven Paul Jobs, detto Steve (San Francisco, 24 febbraio 1955 – Palo Alto, 5 ottobre 2011), è stato un imprenditore, informatico e inventore statunitense. “Il vostro tempo è limitato, quindi non sprecatelo vivendo […]
Ottobre 1928, inaugurato a Boston il polmone d’acciaio
Nell’ottobre del 1928 al Children’s Hospital di Boston viene utilizzato per la prima volta il polmone d’acciaio. E’ un grande passo per la medicina, che con questa macchina, riesce a tenere in vita […]
Trent’anni fa la nascita del World Wide Web
Il 6 agosto 1991 nasce il World Wide Web. Il suo creatore, Tim Berners-Lee, mette on-line il primo sito web ma occorreranno ben 17 giorni perché la pagina venga visitata dal il primo […]
12 aprile 1961, Jurij Gagarin è il primo uomo nello spazio
Jurij Alekseevič Gagarin (in russo: Юрий Алексеевич Гагарин?; Klušino, 9 marzo 1934 – Kiržač, 27 marzo 1968) è stato un cosmonauta, aviatore e politico sovietico, primo uomo a volare nello Spazio, portando a […]
15 dicembre 2000: addio alla centrale nucleare di Chernobyl
Il 15 dicembre 2000: viene definitivamente spenta la Centrale nucleare di Cernobyl, con la dismissione dell’ultimo reattore ancora attivo (il numero 3). La centrale, la cui costruzione iniziò nel 1970 su progetto di Viktor […]
“Cibernetica e Umanesimo” – Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Appuntamento di Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Torino 12 – 15 novembre 2020
CIBERNETICA E UMANESIMO – IL PENSIERO DIGITALE IN ITALIA NELLO SPECCHIO DELLA RAI
di e con Simone Arcagni, professore di Cinema, Media e Nuove Tecnologie – Università di Palermo
In viaggio con la Calypso di Jacques-Yves Cousteau, 1965
Per il programma “Segnalibro”, in onda il 23/11/1965, un viaggio nella nave Calypso, il laboratorio oceanografico del comandante francese Jacques-Yves Cousteau (Saint-André-de-Cubzac, 11 giugno 1910 – Parigi, 25 giugno 1997) e una lunga […]
“Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling”, FIAT/IFTA World Conference 2019
Per FIAT/IFTA World Conference 2019 Rai Teche è presente con il lavoro: Making accessible cultural heritage: digitization and crossmedia storytelling In occasione del centenario della nascita del ciclista Fausto Coppi, la Rai ha proposto […]
110 anni fa le prime macchine da scrivere italiane
Il 29 ottobre 1908 l’ingegner Camillo Olivetti fonda a Ivrea la prima fabbrica di macchine da scrivere, divenuta poi una delle industrie più importanti a livello mondiale. La M1 è stata la prima […]
1928: primato di volo in linea retta
5 luglio 1928: Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, ai comandi di un prototipo Savoia-Marchetti, decollano dalla pista di Montecelio destinazione Bahia in Brasile. Le avverse condizioni meteo li costringono ad atterrare sulla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico