Mantova, Festivaletteratura – Raccolta interviste: anni 2000-2007
Raccolta di interviste realizzate in occasione del Festival di Mantova dal 2000 al 2006. Interventi di Alain de Botton, Suad Amiry, Jeffrey Eugenides, Zygmunt Bauman, Jury Druznikov, Tracy Chevalier, Antonio Skarmeta, Tahar Ben […]
Marco Santagata – Isola Farnese (Roma), 2004
Marco Santagata (Zocca, 28 aprile 1947 – Pisa, 9 novembre 2020) è stato uno scrittore, critico letterario e accademico italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2003 con “Il maestro dei santi pallidi” e […]
Margaret Mazzantini – Mantova, Festivaletteratura settembre 2002
“Credo che la scrittura sia un enigma, che abbia bisogno di mistero, di oscurità” così Margaret Mazzantini (Dublino, 27 ottobre 1961) in un incontro al Festivaletteratura nel 2002 condotto da Iaia Caputo. Il […]
Mariella Mehr: tutto il mondo è un esilio
Mariella Mehr (Zurigo, 27 dicembre 1947 – Zurigo, 5 settembre 2022) è stata una scrittrice e poetessa svizzera di etnia Jenisch. Fu vittima, da bambina e da adolescente, del programma eugenetico “Enfants de […]
Mario Vargas Llosa – Mantova Festivaletteratura, 2001
Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936 – Lima, 13 aprile 2025) celebre scrittore e drammaturgo peruviano naturalizzato spagnolo, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e Premio Cervantes nel 1994, è […]
Marlo Morgan – Mantova, settembre 2000
La scrittrice Marlo Morgan, autrice di “E venne chiamata due cuori” parla della sua esperienza di vita con gli aborigeni australiani Intervista di Luciano Minerva Testo dell’intervista
Michail Gorbaciov – Roma, ottobre 2000, Teatro Argentina
Michail Sergeevič Gorbačëv, spesso traslitterato anche come Mikhail Gorbachev o Gorbaciov, nato il 2 marzo 1931 nel villaggio di Privolnoye e morto a Mosca il 30 agosto del 2022, è stato capo di […]
Miriam Makeba – Pordenone, aprile 2008
Miriam Makeba, nota anche con lo pseudonimo di Mama Africa (Johannesburg, 4 marzo 1932 – Castel Volturno, 9 novembre 2008), è stata una cantante sudafricana di jazz e world music. Nella sua ultima […]
Mo Yan – Percoto (Ud), 2005
Mo Yan pseudonimo di Guan Moye (Gaomi, 2 febbraio 1955), è uno scrittore e saggista cinese, autore del romanzo Sorgo rosso, a cui il regista Zhang Yimou si è ispirato per girare l’omonimo […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico