Anne-Marie MacDonald – Mantova, 2005
Ann-Marie MacDonald (Baden-Baden, 29 ottobre 1958) è una scrittrice, attrice e librettista canadese. Ha vinto il Commonwealth Writers Prize per il miglior esordio con il suo primo romanzo “Chiedi perdono” nel 1997. “La […]
Antije Krog – Mantova, 2007
Antjie Krog (Kroonstad, 23 ottobre 1952) è una scrittrice sudafricana. La maggior parte della sua poesia tratta di amore, apartheid, il ruolo delle donne e le questioni di genere. I testi di Antjie […]
Antonia Arslan – Padova, 2007
Antonia Arslan (Padova, 1938) è una scrittrice, traduttrice e accademica italiana con origini armene. L’autrice de “La masseria delle allodole” racconta delle stragi degli armeni, a partire dalle sue origini familiari. Nel 2007 […]
Antonia Byatt – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Dame Antonia Susan Duffy (Sheffield, 24 agosto 1936) è una scrittrice e critica letteraria britannica, meglio nota con il nome di Antonia Susan (o semplicemente A. S.) Byatt. L’opera per la quale è […]
Antonio Skarmeta – Mantova, Festivaletteratura 2002
Antonio Skármeta, all’anagrafe Esteban Antonio Skármeta Vranicić (Antofagasta, 7 novembre 1940 – Santiago del Cile, 15 ottobre 2024), è stato uno scrittore, traduttore e diplomatico cileno. È autore di opere narrative, saggi, sceneggiature […]
Antonio Tabucchi – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Antonio Tabucchi, (Vecchiano (Pisa), 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012), è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e accademico italiano, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università di Siena. È considerato […]
Art Spiegelman – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2005
Art Spiegelman, all’anagrafe Itzhak Avraham ben Zeev Spiegelman, (Stoccolma, 15 febbraio 1948) è un fumettista statunitense. Svedese di nascita, polacco di origine, americano di adozione. Il fumetto è il linguaggio che ha scelto […]
Arturo Pérez Reverte – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2002
Arturo Pérez-Reverte (Cartagena, 25 novembre 1951) è uno scrittore e giornalista spagnolo. Ha lavorato per circa vent’anni, dal 1973 al 1994, come reporter, soprattutto di guerra, per il giornale Pueblo, e per RTVE. […]
Arundhati Roy – Intervista sul Mincio, 2003
Arundhati Roy (Shillong, 24 novembre 1961) è una scrittrice indiana e un’attivista politica impegnata nel campo dei diritti umani, dell’ambiente e dei movimenti anti-globalizzazione. Nell’intervista, realizzata su di una barca sul fiume Mincio, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico