Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo, 1997 – quinta parte
Nel programma “Avvenimenti 1997/1998 – Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo”, in onda il 02/11/1997, estratti di interviste a Pasolini. Guarda il video.
13 aprile ’55: Pasolini dà alle stampe “Ragazzi di vita”
Il 13 aprile del 1955 Pasolini spedisce all’editore Garzanti il dattiloscritto completo di Ragazzi di vita che viene dato alle bozze. In questi due brevi estratti un commento dell’intellettuale italiano sullo scrivere e […]
Pier Paolo Pasolini: prima e seconda fase cinematografica
Nell’intervista radiofonica in onda il 18/05/1972, Pier Paolo Pasolini spiega le peculiarità della sua opera cinematografica. Il regista individua due fasi differenti nel suo cinema, la prima all’inizio dell’attività, caratterizzata da film come […]
Pasolini sulla figura di Gesù Cristo, 1974
Per il programma “Cristianesimo e libertà dell’uomo”, nella puntata “Tra campagna e città”, in onda il 08/03/1974, Pier Paolo Pasolini parla della figura di Gesù Cristo e del messaggio evangelico, e svolge una […]
Pasolini in “La preghiera dell’uomo – Un mondo che cambia”, 1968
Per il programma “La preghiera dell’uomo – un mondo che cambia”, in onda il 09/08/1968, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini legge alcuni versi di impronta cristiana e dialoga con l’antropologo Alfonso […]
Pasolini sul ruolo della donna nella famiglia, 1974
Per il programma “Donna donna”, in onda il 21/09/1974, Pier Paolo Pasolini viene intervistato sui mutamenti cui va incontro la famiglia tradizionale e sul ruolo della donna nel contesto di tali mutamenti.
Pasolini e il pubblico – “Cinema 70”, prima parte, 1970
Pier Paolo Pasolini è l’ospite della puntata di “Cinema 70”, in onda il 28/01/1970. Intervistato da Oreste del Buono, Pasolini articola la questione del rapporto tra il pubblico e il suo cinema, allargandosi […]
Pasolini in “Sapere – l’uomo e la società”, 1968
Per il programma “Sapere”, orientamenti culturali e di costume – l’uomo e la società, in onda il 22/02/1968, Pasolini viene intervistato sul tema della cultura italiana. Guarda l’estratto video.
Frammenti di … Pasolini – Edipo Re, 1967
Il regista Pier Paolo Pasolini, intervistato in esterni da Piero Pintus, parla del suo film “Edipo Re” del 1967, visto come una rilettura autobiografica della tragedia greca di Sofocle, con riferimenti alla psicoanalisi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico