Il celeberrimo mito di Edipo esprime uno dei dilemmi forse più antichi dell’umanità, quello dell’identità dell’uomo. Le versioni più famose e antiche relative alle sue tragiche vicende sono quelle di Omero e, soprattutto, di Sofocle, autore delle tragedie “Edipo re” ed “Edipo a Colono”. In quest’area si propongono una serie molto variegata di materiali che affrontano il mito in questione dal punto di vista non solo psicoanalitico, ma anche semplicemente didascalico, nonché antropologico e infine giuridico, passando per dissertazioni, radiodrammi e adattamenti televisivi, per terminare con un’indimenticabile esibizione di Vittorio Gassman nei panni di un attore in procinto di interpretare il personaggio di Edipo.
DOCUMENTI SONORI
La tradizione del mito di Edipo nei secoli
Una lettura psicoanalitica di Edipo
Quasimodo sull’Edipo re
Edipo e l’apprendimento della propria identità
La simbologia di Edipo in relazione alla nascita della ragione
Bollea sul complesso di Edipo
Irene Papas nel ruolo di Giocasta
Edipo è colpevole?
Tiresia raccontato da Camilleri
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
L’inconsapevolezza di Edipo
Gassman nei panni di Edipo
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze