Intervista impossibile a Giovanni Pascoli
Lo scrittore Alberto Arbasino intervista il poeta Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli (31 dicembre 1855 – 6 aprile 1912), interpretato dall’attore Quinto Parmeggiani. La regia è di Mario Missiroli. Ascolta l’estratto radiofonico del programma
Il terremoto di Messina, 107 anni fa
Il 28 dicembre 2008 il programma radiofonico “Inviato speciale” dedica la puntata ad una commemorazione per il centenario di uno dei più disastrosi terremoti registrati in Italia all’alba del 28 dicembre 1908, nelle […]
10 dicembre 1926: Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Il 10 dicembre 1926 l’Accademia svedese conferisce a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) il premio Nobel per la letteratura. L’attrice Stefania Patruno legge il racconto: “La martora”, […]
Maria Luisa Spaziani ricorda Eugenio Montale
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana. Per ricordare la sua nascita Rai Teche propone un estratto del programma “Occhio […]
Wilhelm Furtwängler: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana
Per ricordare il grandissimo direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler (Schöneberg, Berlino, 25 gennaio 1886 – Ebersteinburg, Baden-Baden, 30 novembre 1954) viene qui pubblicato un documento d’eccezione: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana concessa alla […]
Vittorio De Sica interpreta “i danni del tabacco” di Anton Čechov.
L’attore e regista Vittorio De Sica interpreta con garbo un testo che lo scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904) compose quando era ancora giovane e noto principalmente per i suoi racconti umoristici. […]
Ricordando Vittorio De Sica
Vittorio De Sica (Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica: Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore, regista e sceneggiatore italiano. Tra le figure preminenti del cinema […]
12 novembre 1951: la tragedia del Polesine
Ricorrono i 65 anni dell’alluvione che tra il 12 e il 14 novembre del 1951 devastarono il Polesine. L’area circoscritta tra la parte meridionale del Veneto e quella settentrionale dell’Emilia-Romagna nel 1951 visse, […]
Intervista impossibile a Caterina di Russia, interpretata da Rossella Falk
La poetessa Maria Luisa Spaziani intervista l’imperatrice Caterina II di Russia (1729-1796), interpretata dall’attrice Rossella Falk. Regia di Vittorio Sermonti. Rossella Falk, nome d’arte di Rosa Antonia Falzacappa (Roma, 10 novembre 1926 – […]
Les feuilles mortes: in ricordo di Yves Montand
Johnny Dorelli intervista Yves Montand ospite della trasmissione radiofonica “Gran Varietà” in onda il 15/06/1969. Montand esegue la canzone “ Les feuilles mortes” (Le foglie morte). Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico