L’arte concettuale di Giulio Paolini
Per il programma radiofonico “L’arte in questione”, in onda il 03/06/1988, l’artista Giulio Paolini descrive la sua opera esposta al Museo di Capodimonte (NA) dal titolo “Mille luci”. Giulio Paolini (Genova, 5 novembre […]
4 novembre ’66: Per Firenze – 2a parte
Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, si verifica uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia: un alluvione che provoca esondazioni e frane […]
Enrico Berti sul concetto di ragione
Il filosofo Enrico Berti, al microfono del giornalista Andrea Scazzola, riflette sul concetto di ragione nell’accezione scientifica e comunicativa.
Ricordando Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”
1975: Per il programma “Come nasce un’opera d’arte”, nel suo studio di Firenze, il pittore Pietro Annigoni riproduce su tela, mediante la tecnica del pastello e coadiuvato dall’utilizzo di una sanguigna naturale, un […]
Luciano Berio sulla musica contemporanea
Come viene percepita la musica contemporanea? Riflessioni e provocazioni di Luciano Berio nell’ottava puntata dal titolo “Fuga a più voci” del programma “C’è Musica & Musica” in onda nel 1972 Luciano Berio (Imperia, […]
In ricordo di Enrico Mattei
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) è stato un dirigente pubblico, partigiano, politico e imprenditore italiano. Figlio di un carabiniere, fondò una piccola azienda chimica. Nel 1945 fu […]
26 ottobre 1965: I Beatles ricevono il titolo di Baronetti
Cinquant’anni fa i Beatles ricevevano dalla Regina il titolo di Baronetti. Eccoli, nelle immagini dell’epoca, contenute nel programma “Divi tascabili”, in onda il 2604/2015
Il 16 ottobre 1885 nasceva Dorando Pietri
Dorando Pietri, noto impropriamente anche come Dorando Petri (Correggio, 16 ottobre 1885 – Sanremo, 7 febbraio 1942), è stato un atleta italiano, passato alla storia per il drammatico epilogo della maratona ai Giochi […]
Vittorio De Seta: ritorno a Orgosolo
Il ritorno in Sardegna del regista Vittorio De seta in occasione del trentaseiesimo anniversario del film “Banditi a Orgosolo”: i suoi incontri con la gente e i luoghi delle estenuanti riprese dei documentari […]
Eugenio Montale: i rapporti con la famiglia
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, racconta della sua famiglia, dell’atteggiamento del padre nei confronti della sua attività poetica ed esprime il suo pensiero riguardo all’uomo e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico