Franco Califano, un “Califfo” a Discoring
Durante l’intervista nel programma “Discoring” del 1977, Franco Califano racconta, tra il serio e il faceto, l’origine dei suoi monologhi e le idee da cui sono nati i suoi brani. Francesco Califano, più […]
Pierluigi Marzorati, l’immortale “maglia 14”
Pierluigi Marzorati (Figino Serenza, 12 settembre 1952) è un ex cestista italiano. Bandiera storica ed icona della Pallacanestro Cantù, unica società nella quale ha giocato nel corso di una carriera pluridecennale, con la […]
Gianni Brera nel “Processo alla tappa”
Gianni Brera, allora direttore del Guerin Sportivo, durante la sua abituale partecipazione in veste di opinionista alla trasmissione “Processo alla tappa” nella puntata in onda il 29/05/1969, commenta la quattordicesima tappa da Senigalia […]
Vittorio Gassman, considerazioni sulla “Divina Commedia”
Vittorio Gassman, intervistato dalla conduttrice Serena Perrone Capano per il programma “Parole nuove”, illustra le sue diverse modalità di recitazione della “Divina Commedia”, soffermandosi sui temi e contenuti dell’opera. Vittorio Gassman (Struppa, 1º […]
Intervista impossibile a Fedor Dostoevskij
Per ricordare la nascita di Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), Rai Teche propone l’intervista impossibile allo scrittore russo Fedor Dostoevskij (1821-1881), interpretato dall’attore e drammaturgo, con […]
Ingrid Bergman ringrazia l’amico e collega Gary Cooper
Estratto delle dichiarazioni (in lingua francese) dell’attrice Ingrid Bergman alla 14ª edizione del Festival del cinema di Cannes (1961), che ricorda l’attore americano Gary Cooper, scomparso il 13 maggio del 1961.
XVII Olimpiadi, Roma 1960: finale di calcio Italia – Ungheria
XVII Olimpiade di Roma, 25 agosto – 11 settembre 1960: finale per il terzo posto del torneo di calcio Italia – Ungheria; partita giocata allo stadio Flaminio. Le immagini, con la telecronaca di […]
Vele azzurre per Olimpia
04/11/1959: Nell’inchiesta giornalistica di Giovanni Garassino, a cura della redazione sportiva del telegiornale, si mostra la preparazione degli scafi e degli specialisti italiani in vista delle Olimpiadi di Roma del 1960. La vela […]
Arpagone nel monologo di Peppino De Filippo
Peppino De Filippo (Napoli, 24 agosto 1903 – Roma, 27 gennaio 1980) nacque come attore di teatro, anche se a dargli un’enorme popolarità fu il suo sodalizio artistico con Totò, con il quale […]
Calcio: l’affare del Cagliari
Nel servizio di Guido Arata, tratto dalla rubrica “Sprint” in onda sul secondo canale, Nanni Loy, cagliaritano e tifoso della squadra di calcio del Cagliari, nel momento di crisi della classe dirigente della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico