Luciano Berio, perché c’è musica anche se brucia la città?
“Perché la letteratura, perché la poesia e perché la musica, quando c’è la guerra, quando la città brucia?” questa la domanda che Berio pone al compositore Elliot Carter nella seconda puntata ” Due […]
11 maggio 1960: il criminale nazista Adolf Eichmann viene catturato dai servizi segreti israeliano a Buenos Aires
In questo esauriente stralcio del programma “Correva l’anno” si ricostruisce la cattura in Argentina ad opera del Mossad del criminale nazista Adolf Eichmann, lo spietato organizzatore delle deportazioni volte allo sterminio di ebrei […]
La “giornata particolare” di Ettore Scola
Ettore Scola si racconta attraverso il film “Una giornata particolare” (1977), uno dei più importanti della sua carriera cinematografica e del cinema italiano. La pellicola ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali, vinto il Golden […]
In ricordo di Peppino Impastato I° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
In ricordo di Peppino Impastato – III° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
In ricordo di Peppino Impastato – II° parte
Cinisi (Palermo): il 9 maggio 1978 viene ritrovato il cadavere del giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia per la sue inchieste di denuncia delle attività mafiose nella zona, che portano inesorabilmente al nome […]
1959: tiratori azzurri per Olimpia
Inchiesta filmata di Mario Azzella,a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulla preparazione dei campionati italiani della specialità in vista delle prossime Olimpiadi di Roma. Le Olimpiadi stanno per diventare un tema di […]
Ciclismo: storia della Milano-Sanremo
Retrospettiva sulla classica competizione di primavera Milano-Sanremo. Servizio tratto dalla rubrica “Sprint” in onda sul secondo canale il 18/03/1968. Il programma descrive la gara dal 1907 fino all’edizione del 1964, con la vittoria […]
Ricordando Massimo Catalano, il “re dell’ovvio”
Massimo Catalano detto Max(Roma, 28 gennaio 1936 – Amelia, 2 maggio 2013) è stato un musicista e un personaggio televisivo italiano. Trombettista e intellettuale viveur, Massimo Catalano diventa famoso nel programma cult “Quelli […]
Donne e lavoro: al servizio del pubblico
Nel programma “Al servizio del pubblico”, vengono effettuate una serie di interviste che documentano il lavoro al femminile, nel nostro Paese, alla fine degli anni ’50
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico