C’era una volta in America… Robert De Niro
Breve estratto della voce di Robert De Niro (in lingua inglese). L’attore americano ricorda il grande regista italiano Sergio Leone con cui lavorò nel film “C’era una volta in America”. Il contributo Robert […]
In memoria di Ettore Majorana
Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta) è stato un fisico teorico italiano che operò principalmente all’interno del gruppo di fisici noto come i ragazzi di via […]
2 agosto 1980: la strage di Bologna
La strage di Bologna, compiuta la mattina di sabato 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna, è considerato uno dei più gravi atti terroristici avvenuto in Italia nel Dopoguerra. Gli esecutori materiali […]
20 luglio 1969, il lungo speciale della Rai sull’allunaggio
Il 20 luglio 1969 ebbe luogo la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna. L’allunaggio fu merito della di Neil Armstrong, comandante della missione “Apollo 11”, e di Buzz Aldrin, […]
Pane amore e…Tina Pica
Tina Pica, nome d’arte di Concetta Annunziata Pica (Napoli, 31 marzo 1884 – Napoli, 15 agosto 1968), è stata un’attrice italiana di teatro e cinema. Per la trasmissione “Ciak”, in onda il 01/01/1955, […]
Lorin Maazel dirige il “Capriccio spagnolo” di Nikolaj Rimskij-Korsakov
Lorin Maazel (Neuilly-sur-Seine, 6 marzo 1930 – Castleton Farms, 13 luglio 2014), direttore d’orchestra e artista poliedrico in grado di eccellere anche come violinista e compositore, è una delle personalità che hanno dominato […]
Walter Bonatti: tutta la verità sul K2
Intervista di Marino Sinibaldi al giornalista, alpinista ed esploratore, Walter Bonatti, sulla grandiosa impresa alpinistica italiana compiuta nel 1954, sul K2. La spedizione, guidata da Ardito Desio, consentì ad Achille Compagnoni e a […]
Aldo Moro: il ritrovamento del corpo
Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978), politico, accademico e giurista italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, venne rapito il 16 marzo 1978, e il 9 maggio […]
Aldo Moro: la telefonata di rivendicazione dell’uccisione, 1978
Nell’edizione del GR2 del primo luglio 1978, condotta da Stefano Gigotti, viene mandata in onda, per la prima volta, la telefonata con la quale il brigatista Valerio Morucci, alle 12:13 del 9 maggio […]
Funerali di Aldo Moro: la benedizione di Paolo VI
I funerali di Aldo Moro si celebrarono il 13 maggio 1978 nella Basilica di San Giovanni in Laterano, al termine dei quali seguì la benedizione di Papa Paolo VI. Durante la benedizione il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico