I funerali di Lady Diana, 1997
Il 31 agosto 1997 Lady Diana rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l’Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall’autista […]
1951: Ingrid Bergman: solidarietà agli alluvionati del Polesine
Brano dell’appello di solidarietà pronunciato in italiano dall’attrice Ingrid Bergman dopo l’alluvione del Polesine del novembre 1951, un evento catastrofico che colpì gran parte del territorio della provincia di Rovigo e parte di […]
Alfred Hitchcock presenta…
“Alfred Hitchcock presenta” (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock. Alla prima stagione, andata in onda nel 1955, ne sono seguite altre sei, per un totale di 268 […]
Andy Warhol, l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Il programma “Radioscrigno” ripropone una precedente intervista a Andy Warhol sulla scelta di utilizzare la tecnica serigrafica che gli consente la riproduzione in serie delle sue opere. L’artista spiega inoltre le motivazioni che […]
Auguri a Jake La Motta, “toro scatenato”
Jake La Motta, all’anagrafe Giacobbe La Motta, detto Toro del Bronx e Toro scatenato (New York, 10 luglio 1921), è un ex pugile statunitense, campione mondiale dei pesi medi. Di origine italiana (il […]
In ricordo di Franco Scaglia
Il 6 luglio 2015, all’età di 71 anni, si è spento Franco Scaglia, autore televisivo e scrittore italiano. Per ricordare la sua carriera e l’attività culturale che ha svolto per più di trent’anni […]
La pelle di Curzio Malaparte
Curzio Malaparte, nome d’arte di Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 – Roma, 19 luglio 1957), è stato uno scrittore, giornalista, ufficiale, poeta e saggista italiano. Particolarmente noto, soprattutto all’estero, per i […]
Paolo Poli interpreta “Invernale”
Paolo Poli dà una colorita versione di questa poesia di Guido Gozzano (1883-1916) in una puntata di “Quanto è bella la vecchiezza”, un programma radiofonico degli anni ’90 ideato dai registi Idalberto Fei […]
Intervista impossibile a Oscar Wilde, 1974
Il 5 aprile del 1895 lo scrittore Oscar Wilde viene condannato al carcere per omosessualità dichiarata. Per ricordarlo, Rai Teche propone una puntata radiofonica delle “Interviste impossibili” in cui lo scrittore Alberto Arbasino […]
1955: Nastro d’argento a Tina Pica, regina del cinema
Tina Pica, nome d’arte di Concetta Annunziata Pica (Napoli, 31 marzo 1884 – Napoli, 16 luglio 1968), è stata un’attrice italiana di teatro e cinema. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo da […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico