Enzo Biagi e Pier Paolo Pasolini: un confronto
Nel 1971, nell’ambito del programma “Terza B facciamo l’appello”, Enzo Biagi ospita Pier Paolo Pasolini per fargli incontrare i suoi ex compagni di classe e gli amici dell’adolescenza. Nel programma si assiste ad […]
Goffredo Petrassi: una vita per la musica
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone un estratto del programma “Goffredo Petrassi si […]
Alvar Aalto: maestro di architettura, design e urbanistica
Nell’estratto de “L’approdo settimanale di lettere e arti” del 1965, l’architetto finlandese Alvar Aalto manifesta la sua particolare concezione di architettura sviluppata in accordo con l’ambiente. Si tratta di una solida base concettuale […]
28 dicembre 1908: il terremoto di Messina
Il 28 dicembre 1908 un terremoto sulle sponde dello Stretto di Messina rade al suolo le città di Reggio Calabria e Messina, riducendole a un cumulo di macerie. Al dramma segue il lutto […]
Laura Antonelli, il sogno degli italiani negli anni ’70
Aveva raggiunto la popolarità con film cult come “Malizia” (1973) e “Sessomatto” di Dino Risi, conquistando il titolo di icona-sexy del nostro cinema, ma aveva lavorato anche con grandi maestri come Visconti, Scola […]
Maradona, una vita da goal
Diego Armando Maradona (Lanús, 30 ottobre 1960) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista e attaccante, capitano della Nazionale argentina di calcio vincitrice del Mondiale del […]
Bela Lugosi, forever “Dracula”
Bela Lugosi, nome d’arte di Béla Ferenc Dezső Blaskó (Lugoj, 20 ottobre 1882 – Los Angeles, 16 agosto 1956), è stato un attore cinematografico ungherese. È rimasto celebre per le sue interpretazioni nei […]
Michel Foucault, un filosofo “bio-politico”
Il programma radiofonico “Spazio Tre” dedica la puntata ad una intervista a Michel Foucault sul tema dell’identità sessuale e il filosofo introduce l’argomento con la storia di Ercolina, descritta in “Una strana confessione: […]
Yves Montand, lo chansonnier italiano che ha incantato il mondo
Intervista a Yves Montand in occasione del suo recital al Teatro Sistina di Roma nel 1959 . Yves Montand, nome d’arte di Ivo Livi (Monsummano Terme, 13 ottobre 1921 – Senlis, 9 novembre […]
I paesaggi poetici di Andrea Zanzotto
Nella trasmissione in onda il 14/03/1974, Andrea Zanzotto descrive in poesia i paesaggi, la natura e le opere dell’uomo del Quartier del Piave. Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo, 10 ottobre 1921 – Conegliano, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico