Pasolini, il corpo e la voce
Guarda il docufilm “Pasolini, il corpo e la voce“, narrazione di un autoritratto inedito realizzato con i materiali delle Teche Rai. Film documentario interattivo di Maria Pia Ammirati, Arnaldo Colasanti e Paolo Marcellini […]
Ricordando gli angeli di San Giuliano
Il 31 ottobre 2002 un terremoto dell’ottavo grado della scala Mercalli sconvolge il Molise. L’area più colpita è quella di San Giuliano di Puglia, uno dei 136 comuni della regione, a 60 km […]
Renzo Piano, 80 anni di architettura
Intervista a Renzo Piano in occasione della Lezione magistrale da lui tenuta nel 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel programma “Radio 3 Suite”, l’architetto si sofferma sul rapporto con il cliente […]
11 settembre 2001, per non dimenticare
11 settembre 2001: diciannove terroristi dirottano quattro aerei di linea. Due si schiantano contro le torri Nord e sud del World Trade Center, uno contro il Pentagono, mentre il quarto volo, lo United […]
Incontro con Albert Schweitzer, premio Nobel per la pace
Nell’estratto del programma “Diario di un cronista – incontro con Albert Schweitzer “, programma degli anni ’65 ’66 e riproposto nel 2001, Sergio Zavoli intervista il premio Nobel per la pace Albert Schweitzer. […]
Andy Warhol, l’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
Il programma “Radioscrigno” ripropone una precedente intervista a Andy Warhol sulla scelta di utilizzare la tecnica serigrafica che gli consente la riproduzione in serie delle sue opere. L’artista spiega inoltre le motivazioni che […]
I concetti di “violenza” e di “sacro” nel pensiero di René Girard
Per il programma “Uomini e profeti”, nella puntata in onda l’11/11/2000, viene intervistato il filosofo francese René Girard (Avignone, 25 dicembre 1923 – Stanford, 4 novembre 2015) sulla categoria antropologica del “capro espiatorio” […]
L’omicidio di Anna Politkovskaja, dieci anni di misteri
Era la giornalista più famosa della Russia, stimata per la sua indipendenza e il suo coraggio. Nei suoi articoli per Novaja Gazeta, quotidiano russo di ispirazione liberale, la Politkovskaja condannava infatti apertamente l’Esercito […]
Cari elettori, care elettrici – La storia delle Tribune politiche della Rai
Il 24 settembre 2015, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, veniva inaugurata la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
Tiziano Terzani, la fine è l’inizio
Per ricordare la nascita di Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Orsigna, 28 luglio 2004), Rai Teche propone un estratto del programma “La storia siamo noi”, che dedica la puntata del 25/01/2012 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico