L’omicidio Matteotti
Il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) veniva assassinato dalla Ceka fascista. La dinamica di quel brutale omicidio viene ricostruita da Sergio Zavoli in […]
1970, la vittoria dei lavoratori italiani
Lo Statuto dei lavoratori compie 55 anni e la storia che ha portato all’approvazione di una delle carte più avanzate al mondo è ricordata da RaiPlay con una raccolta dalle Teche Rai: “1970, […]
In ricordo di Giovanni Paolo II
La vita e l’operato di Giovanni Paolo II (Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) in un’appassionante antologia che ripercorre le tappe fondamentali di uno dei pontefici più amati […]
L’amore in Italia, 1978
“Ognuno vive come gli pare, gli schemi dovrebbero cadere” dice Riccardo sposato con Paolo in forma simbolica nel 1978. In occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, che cade il 17 maggio, riproponiamo questa […]
Mario Monicelli, il cinema tra ironia e realismo
Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010), tra i maestri della commedia all’italiana, fu regista, sceneggiatore e scrittore. Insieme a Risi, Scola, Germi e Comencini, contribuì a definire un […]
Per il compleanno di Stevie Wonder
Il 13 maggio è il settantacinquesimo compleanno di Stevie Wonder. Per festeggiarlo Rai Teche pubblica su RaiPlay “Incontro con Stevie Wonder”, il concerto dell’artista registrato nell’estate 1970 nel Palazzo dei Priori a Perugia. […]
Adriano Panatta intervistato a bordo campo da Gianni Minà nel 1976
Era il 30 maggio 1976, Adriano Panatta al Foro Italico a Roma sta disputando la finale degli Internazionali d’Italia contro Guillermo Vilas. Al momento di un cambio di campo, improvvisamente, spunta a bordo […]
Un ricordo di Lea Pericoli
Per ricordare Lea Pericoli (Milano, 22 marzo 1935 – Milano, 4 ottobre 2024) proponiamo la sua partecipazione a Canzonissima nella puntata del 25 novembre 1972 dove faceva parte della giuria assieme ai suoi […]
La forza della democrazia
In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo, Rai Teche ripropone “La forza della democrazia“, l’inchiesta di Corrado Stajano e Marco Fini che racconta i tragici anni della strategia della […]
Aldo Moro, il lungo addio, il docu-film di Rai Teche
“Aldo Moro, il lungo addio” per la regia di Luca Rea, con la collaborazione di Maria Pia Ammirati e Andrea Di Consoli, prodotto da Rai Teche, sarà presentato il prossimo 30 gennaio in concorso all’Extra Doc Festival, sezione della rassegna Cinema al MAXXI, nell’ambito di CityFest, il programma di eventi culturali della Fondazione Cinema per Roma, prodotta con il MAXXI e Alice nella città.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico