Mezzo secolo di inchieste di Sergio Zavoli
“Non so che dire, io non ho preso niente” piange Eddy Merckx commentando la sua squalifica per doping al Giro d’Italia del 1969 al microfono di Sergio Zavoli. È un momento rimasto nella […]
Emanuela Orlandi, 40 anni senza risposte
Sono passati 40 anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi. Nel video le immagini di repertorio che furono girate a Roma pochi giorni dopo il fatto, accompagnate dall’audio di un’intervista alla trasmissione Tam Tam dell’8 […]
Addio a Francesco Nuti
“Fare un’intervista a un comico è un dramma” così esordisce Paolo Limiti in questo incontro con Francesco Nuti nel 1983 sul suo film “Sono Contento”. L’attore e regista è morto il 12 giugno […]
Salone del libro di Torino: 1988 – 2023
La prima edizione del Salone del Libro di Torino risale al 1988. Rai Teche ricorda il primo avvio della manifestazione attraverso un servizio televisivo dell’epoca con un’intervista a Umberto Eco e il discorso […]
Napoli campione d’Italia 1987-1990
Per celebrare il Napoli campione d’Italia, Rai Teche ricorda la storica vittoria dello scudetto del 1987. Un’emozionata Raffaella Carrà si collega da “Domenica In” con Luigi Necco che, a bordo campo, sta per […]
Dedicato a… Massimo Castri
L’ opera teatrale di Massimo Castri, tra i massimi esponenti della regia italiana, oltre che intellettuale, pedagogo e innovatore e riformatore del teatro italiano, rappresenta un patrimonio da tutelare, tramandare e rendere fruibile, […]
Francesco Ingrassia, detto Ciccio
Venti anni fa, il 28 aprile 2003, ci lasciava Francesco Ingrassia. In questo video di Rai Teche lo vediamo assieme a Franco Franchi in un curioso sketch in cui i due comici, parlando […]
Sara Simeoni campionessa del salto in alto
Sara Simeoni, campionessa del salto in alto, è stata primatista mondiale nel 1978 con la misura di 2,01 m. Per i 70 anni della grande campionessa, nata il 19 aprile 1953, Rai Teche […]
Rocco Scotellaro poeta e politico
Rocco Scotellaro è stato un poeta, scrittore e uomo politico lucano figura-chiave della nuova cultura meridionalista nell’Italia del dopoguerra, al pari di altri intellettuali come Carlo Levi e Manlio Rossi-Doria. In occasione del […]
Califfo a Roma
A dieci anni dalla morte di Franco Califano (Tripoli, 14 settembre 1938 – Acilia, 30 marzo 2013), Rai Teche ricorda il cantante con questo prezioso servizio: un omaggio al cantante e alla sua […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico