Enzo Biagi ricostruisce l’armistizio dell’8 settembre
“Ora i protagonisti sono diventati spettatori e valutano, conoscendo ogni segreto della trama, il finale del dramma: adesso si può cercare di capire il perché” Enzo Biagi. Rai Teche propone su RaiPlay uno […]
Alberto Moravia, 1982
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio e critico cinematografico italiano. Considerato uno […]
10 aprile 1959, in onda “I racconti romani” di Moravia
Il 10 aprile 1959 Aroldo Tieri presenta in dieci puntate il radiodramma I racconti romani di Alberto Moravia, nati per il Corriere della sera Ascolta una delle puntate della serie
Vittorini, Moravia e Calvino a Formentor, 1961
Nella puntata del programma “Arti e scienze – Cronache di attualità`”, in onda il 10/05/1961, i tre grandi scrittori italiani si trovano insieme a Formentor in occasione dello svolgersi di due importanti premi […]
Masscult e Midcult nella definizione di Alberto Moravia
Per il programma “l’approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda il 09/03/1965, Alberto Moravia traccia una distinzione concettuale tra cultura di massa e “midcult”. Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, […]
Alberto Moravia spiega il brahmanesimo
Lo scrittore, giornalista e saggista Alberto Moravia presenta una breve panoramica delle religioni in India, e si sofferma sul Brahmanesimo, illustrandone alcuni aspetti peculiari, fra cui l’iconografia e la scultura. Il brano è […]
Alberto Moravia nel ritratto di Indro Montanelli
Per il programma “Incontri di Indro Montanelli”, nella puntata in onda l’08/07/1959, il giornalista realizza un ritratto – intervista dello scrittore Alberto Moravia (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990). Lo […]
Controcampo – Pasolini, la provocazione, 1975
Per il programma “Controcampo – Pasolini, la provocazione”, in onda il 08/11/1975, una analisi delle vita e delle opere dell’intellettuale, a pochi giorni dalla sua scomparsa. Guarda l’estratto video
Serata Pasolini, 1984
Rivedi l’estratto video tratto dal programma “Serata Pasolini”, 1989
Alberto Moravia: orazione funebre per Pasolini
Nel programma di Leandro Lucchetti: “Per conoscere Pasolini”, del 1978, stralci dell’orazione funebre di Alberto Moravia per Pier Paolo Pasolini e inserzioni di intervista a Pasolini tratte dal programma di Enzo Biagi “Terza […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico