Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Il 29 aprile di quarant’anni fa scompariva Alfred Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980), oggi considerato una delle personalità più importanti della storia del cinema grazie ai suoi […]
Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense ed è considerato una delle personalità più importanti della […]
Alfred Hitchcock presenta…
“Alfred Hitchcock presenta” (Alfred Hitchcock Presents) è una serie televisiva statunitense creata da Alfred Hitchcock. Alla prima stagione, andata in onda nel 1955, ne sono seguite altre sei, per un totale di 268 […]
Alfred Hitchcock: intervista in italiano, 1960
1960: intervista ad Alfred Hitchcock (in italiano) durante un soggiorno in Italia presso il “Grand Hotel Villa d’Este” di Cernobbio, in provincia di Como. Il regista, parlando del suo cinema, svela che una […]
Alfred Hitchcock, “comparsa” d’autore
“La grande radio” ripropone una ad Alfred Hitchcock sui motivi delle sue apparizioni come attore nei suoi film. Il regista racconta che le apparizioni cameo divennero una consuetudine scaramantica e, infine, una specie […]
Alfred Hitchcock tra “mystery” e “suspense”
Brano intervista del 1969 ad Alfred Hitchcock, nel quale il regista spiega la differenza tra “mystery” e “suspense” all’interno della struttura del film. Come Alfred Hitchcock spiega, la suspense è lo strumento più […]
Alfred Hitchcock: la vendetta degli uccelli
Il programma “La grande radio” ripropone una intervista di Lello Bersani ad Alfred Hitchcock del 1963 per il Festival del cinema di Cannes sul film “Gli Uccelli” (The Birds) presentato fuori concorso alla […]
Alfred Hitchcock: lezione di stile
1955: Lello Bersani intervista Alfred Hitchcock in occasione di un soggiorno in Italia. Il regista spiega che il motivo principale del suo viaggio nel nostro Paese e nel resto d’Europa è legato alla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico