Marc Chagall, il poeta del colore
A 40 anni dalla scomparsa di Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985) Rai Teche pubblica su RaiPlay, “Una passeggiata con Marc Chagall”: la suggestiva intervista di Carlo Mazzarella […]
François Truffaut
A quarant’anni dalla scomparsa del grande cineasta francese François Truffaut (Parigi, 1932 – Neuilly-sur-Seine, 1984), Rai Teche pubblica su RaiPlay una preziosa antologia intitolata “Il cinema secondo Truffaut“, omaggio a uno dei maestri […]
Le origini del Festival dei Due Mondi di Spoleto
In occasione dell’inaugurazione del 67° Festival dei Due Mondi a Spoleto Rai Teche pubblica su RaiPlay l’antologia di contenuti d’archivio “Spoleto: alle origini del Festival dei Due Mondi“, un viaggio alla scoperta dei […]
Il genio di Salvador Dalì
A 120 anni dalla nascita di Salvador Dalì (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Dalì: intervista col surreale“. Si tratta di un’intervista condotta da Carlo […]
La prima volta della mondovisione via satellite
Era il 23 luglio 1962 quando, per la prima volta nella storia, venivano mostrate sui teleschermi europei e americani delle immagini inviate in diretta utilizzando il satellite Telstar come ponte televisivo transoceanico. In […]
Louis Armstrong, la “dippermouth” che ha incantato il mondo
Il 6 luglio 1971 scompariva il leggendario trombettista Louis Armstrong (New Orleans, 4 agosto 1901 – New York, 6 luglio 1971), uno dei più importanti cantanti jazz anche presso il grande pubblico, soprattutto […]
Fellini racconta, un autoritratto
In questo frammento audiovisivo, del 1960, il regista Federico Fellini illustra la propria visione artistica e cinematografica, nel contesto del Festival del cinema di Cannes del 1960
Natale nel mondo, 1960
Natale nel mondo ” del 1960 (di Emmanuele Milano, Carlo Mazzarella, Ugo Gregoretti) è un programma su come si prepara e si vive la festività del natale nei cinque continenti: gli inviati del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico