Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pastora e il lupo
L’itinerario di Diego Carpitella fra le antiche canzoni epico-liriche italiane si sofferma qui sulle caratteristiche di una di esse appartenente al genere pastorale: “La pastorella e il lupo”. Una pastorella pascola le pecorelle […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pesca dell’anello
Il soggetto della “Pesca dell’anello” ha originato molte canzoni, italiane e straniere, suddivisibili in due gruppi in base al finale: lieto, proprio delle barcarole italiane, o triste, prevalente nelle “chansons” francesi. Nelle versioni […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la bella Cecilia
L’analisi di Diego Carpitella incentrata su questa canzone epico-lirica parte da alcune considerazioni sul melodramma, le ragioni della cui popolarità vanno individuate non solo nella musica ma anche e spesso nei contenuti e […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: o Pinotta, bella Pinotta
Questa trasmissione offre a Diego Carpitella l’occasione di approfondire alcune caratteristiche della sua indagine. Innanzi tutto viene affrontato nuovamente il problema della datazione, che, secondo il grande etnomusicologo, può essere risolto esclusivamente sotto […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la bevanda sonnifera
Diego Carpitella approfondisce in questa trasmissione genesi, fonti e temi de “La bevanda sonnifera”, una canzone epico-lirica la cui prima versione, sia pur incompleta, apparve con la melodia nel 1857. Da allora si […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la finta monacella
Il più importante studio su questa canzone epico-lirica, ricorda Diego Carpitella, è stato condotto in Italia dal filologo e critico Vittorio Santoli e venne pubblicato nel 1938 negli Annali della Scuola Normale Superiore […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: Il figlio del conte
L’indagine di Diego Carpitella delle canzoni epico-liriche affronta qui uno dei tempi che maggiormente hanno influito sulle fiabe popolari e sulle ballate che da esse hanno tratto spunto. La vicenda in linee essenziali […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: Donna lombarda
Con “Donna lombarda” si apre un ciclo di trasmissioni radiofoniche dedicate dal grande etnomusicologo Diego Carpitella alla canzone epico-lirica, una forma di canto narrativo che rappresenta, come sottolinea egli stesso, l’unica forma di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico