Oppenheimer e la bomba atomica
Dopo Hiroshima, maturò in noi “un senso di orrore e responsabilità e, allo stesso tempo, un desiderio di fare in modo che una cosa simile non dovesse ripetersi mai più”, così il fisico […]
I ragazzi di via Panisperna, il film integrale
Il 18 febbraio 1990 andava in onda “I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio. Il film-tv raccontava le storie private dei grandi scienziati (Segrè, Pontecorvo, Amaldi e Majorana) raccolti da Enrico Fermi […]
11 ottobre ’39: 80 anni dalla presentazione del “Progetto Manhattan”
L’undici ottobre del 1939 al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba […]
In memoria di Ettore Majorana
Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta) è stato un fisico teorico italiano che operò principalmente all’interno del gruppo di fisici noto come i ragazzi di via […]
29 settembre 1901: nasce Enrico Fermi, padre della fisica italiana contemporanea
Enrico Fermi (Roma, 29 settembre 1901 – Chicago, 28 novembre 1954) è stato un fisico italiano naturalizzato statunitense. Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell’ambito della meccanica quantistica, e in particolare […]
Progetto Manhattan: il gruppo di Los Alamos
Per il programma “Le ore della notte”, una intervista al Professor Emilio Segrè sull’operato degli scienziati di Los Alamos, impegnati nel progetto Manhattan alla costituzione della bomba atomica. Concepita come arma strategica per […]
I ragazzi di via Panisperna nel ricordo di Bruno Pontecorvo
Bruno Pontecorvo, in URSS Bruno Maksimovič Pontekorvo (Бруно Максимович Понтекорво) (Marina di Pisa, 22 agosto 1913 – Dubna, 24 settembre 1993): fisico italiano naturalizzato sovietico. Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico