“Controvancanza”, vietato campeggiare!
Anni Settanta, decennio di sperimentazione in tutti gli ambiti della vita collettiva. Il programma “Controvacanza” condotto da una giovanissima Isabella Rossellini, nel 1976 scandaglia gli stili più controcorrente, alternativi e irriverenti del mondo […]
Nanni Moretti e Isabella Rossellini: un’intervista semiseria
Nanni Moretti (Brunico, 19 agosto 1953): regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Tra gli innumerevoli riconoscimenti, è stato insignito, nel 2001, della Palma d’oro al Festival di Cannes per il film “ […]
Auguri a Isabella Rossellini
Per festeggiare il compleanno di Isabella Rossellini (Roma, 18 giugno 1952), Rai Teche propone un incontro con l’attrice e modella nello storico programma “Noi, voi, loro, donna”, ciclo radiofonico di Radio Tre dedicato […]
Il Papocchio, visto da Isabella Rossellini
Il giornalista Gianni Bisiach intervista Renzo Arbore e Isabella Rossellini sul mondo del cinema in relazione alla preparazione del film diretto da Arbore di cui non viene svelato il titolo ( si chiamerà […]
Isabella Rossellini: “qualcosa di me”
Intervista a Isabella Rossellini sulla pubblicazione del libro autobiografico “Qualcosa di me” (Mondadori) nel quale affronta i temi che più le stanno a cuore: il cinema, la fotografia, il successo, gli affetti ma […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico