Il pensiero di Adorno nelle riflessioni di Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari e Mirko Bevilacqua conversano sull’opera del filosofo tedesco Theodor W. Adorno “Minima Moralia. Meditazioni sulla vita offesa” del 1951. Spazio Tre Opinione, Radio Tre, 15 giugno 1979. Theodor Ludwig […]
La pietas di Enea
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari che, riprendendo i versi 94 – 95 del XXVI Canto dell’”Inferno”, si sofferma sulle differenze che contraddistinguono l’indole e la natura del personaggio Enea da […]
Ulisse secondo Dante 2
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari sulla figura di Odisseo. Approfondimento sulle qualità di Ulisse emergenti dai versi danteschi, fra cui: la sete e l’autonomia di conoscenza, l’inganno da lui perpetuato […]
Ulisse secondo Dante 1
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari sul motivo per cui Dante Alighieri pone Ulisse nell’”Inferno”, in quanto uomo fraudolento. Segue un approfondimento sul significato simbolico del mito di Odisseo emergente dalla […]
Opera d’arte: la perdita dell’aura nel pensiero di Walter Benjamin
Walter Benjamin (Charlottenburg, 15 luglio 1892 – Portbou, 26 settembre 1940) è stato un filosofo tedesco, famoso per la sua teoria della perdita dell’aura nell’opera d’arte contemporanea, bene espressa nel saggio “L’origine dell’opera […]
Massimo Cacciari sul concetto di memoria, 1998
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con la giornalista Laura Gabbiano sul tema della memoria e del suo funzionamento. Massimo Cacciari (Venezia, 5 giugno 1944) è un filosofo, politico e accademico italiano, ex sindaco […]
Massimo Cacciari sul “Paradiso” di Dante
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con Gabriella Caramore su alcune questioni teologico-filosofiche legate al “Paradiso” di Dante Alighieri.
Il culto degli angeli interpretato da Massimo Cacciari
Per il programma radiofonico “Oggi Duemila”, il giornalista Raffele Luise intervista il filosofo Massimo Cacciari sul tema del culto degli angeli e della religione.
La memoria secondo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con la giornalista Laura Gabbiano sul tema della memoria e del suo funzionamento.
Conversazioni con Massimo Cacciari
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con Luca Archibugi sul tema della tradizione filosofica mistica.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico