Brani da “Suicidio di un poeta maledetto” di Achille Campanile
Vittorio De Sica in questa registrazione del 1930, insieme a Giuditta Rissone e Umberto Melnati, interpreta uno spassoso, strampalato testo dello scrittore Achille Campanile (1899-1977). Vittorio De Sica (1901-1974) debuttò come attore nel […]
Vittorio De Sica: gli inizi da regista
Vittorio De Sica racconta alla radio gli inizi della sua attività di regista e le motivazioni che lo spinsero, dopo una intensa attività come attore, a dedicarsi alla regia cinematografica. I primi film […]
Vittorio De Sica: nessuna crisi per il cinema italiano
Per “Cinema d’oggi” in onda il 28/04/1963, il regista Vittorio De Sica a Roma, sul set del film “Il boom”, nega l’esistenza di una crisi del cinema italiano e parla della pericolosa concorrenza […]
Corrado, Vittorio De Sica e Raffaella Carrà in Canzonissima del 1970
Sketch comico del regista Vittorio De Sica, Carrà e Corrado a “Canzonissima” del 1970. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè – R Come Raffaella” del 13/06/2013. Se vuoi puoi […]
Vita col padre e con la madre: un estratto
Vita col padre e con la madre è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai in quattro puntate con la regia di Daniele D’Anza, tra gli interpreti Paolo Stoppa, Rina Morelli, Vittorio De Sica, […]
De Sica da Oscar
Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) : regista e sceneggiatore italiano, è una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale. Nello sketch […]
Vittorio De Sica in “Vittorio De Sica racconta… “, 1961
L’attore e regista Vittorio De Sica racconta la favola di Pollicino in “Vittorio De Sica racconta…” del 1961. La sequenza è andata in onda nella puntata di “TecheTecheTè” del 19/07/2013, intitolata “TecheTecheTè – […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico