L’incontro tra Priamo e Achille
Lettura dell’episodio dell’incontro tra Priamo e Achille dopo la disfatta di Troia (ripresa dai versi 477 – 508 del Libro XXIV dell’”Iliade”), cui segue un’intervista all’antropologa Laura Faranda sul testo appena ascoltato, con […]
La voce di Medea attraverso Euripide e intervista a Gentili
Lettura, per voce di Milena Vukotic, dei versi 214 – 270, tratti dalla prima scena del primo episodio della “Medea” euripidea, in cui la protagonista si rivolge alle donne di Corinto, dopo essere […]
La Medea di Euripide e la Medea di Pasolini
Intervista alla filologa Monica Centanni su un’interpretazione della figura mitologica di Medea emergente dalla tragedia omonima di Euripide, intervallata da un contributo cinematografico: la scena in cui Creonte caccia Medea dalla città di […]
Intervista ad Alberto Burri
Per il programma “Appunti di volo”, in onda il 18/02/1995, Alberto Burri viene intervistato in occasione della prima del “Tristano e Isotta” al Teatro Regio di Torino. Burri, divertito, si accorge dell’intervista in […]
Achille Perilli in ricordo di Alberto Burri
Per il programma “Appunti volo” del 18/02/1995, Achille Perilli si esprime in occasione della morte di Burri e sull’ambiente artistico romano negli anni degli esordi del pittore. Achille Perilli (Roma, 28 gennaio 1927) […]
Una vita per l’etologia
Milena Vukotic legge il racconto Una vita per l’etologia di Gianni Rodari. Commento di Antonio Faeti. Dal programma “Appunti di volo. C’era una volta: i grandi stiano a sentire”, Radio Tre, del 10 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico