Claudio Lolli scrittore e cantautore intervistato in Radio
Claudio Lolli (Bologna, 28 marzo 1950 – Bologna, 17 agosto 2018) è stato cantautore e scrittore. Poeta civile, raro maestro che ha saputo “non dimenticare l’irregolarità, il dolore, l’incondivisibile, la contraddizione umana che […]
Andrea Camilleri, ricordi di scuola
Lo scrittore Andrea Camilleri, al microfono di Graziano Graziani per il programma “Fahrenheit”, ricorda l’anno scolastico 1942/1943 vissuto ad Agrigento ed esprime alcune sue riflessioni sul tema dell’esame di maturità. Andrea Calogero Camilleri […]
Tiresia raccontato da Camilleri
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Loredana Lipperini in occasione dell’uscita del proprio libro “Conversazioni su Tiresia” per conto della casa editrice Sellerio, racconta la vicenda del personaggio di Tiresia. L’approfondimento sulla sua […]
Il mito, poesia e meraviglia
Intervista di Loredana Lipperini al saggista e critico letterario Piero Boitani, in occasione della recente uscita del libro “La meraviglia”, da lui scritto insieme a Peter Drove e pubblicato dalle Edizioni Storia e […]
Edipo è colpevole?
Intervista di Loredana Lipperini al giudice costituzionale Marta Cartabia sugli argomenti affrontati nel volume “Giustizia e mito” (da lei scritto insieme a Luciano Violante ed edito nel 2018 dalla casa editrice Il Mulino) […]
Il vino di Dioniso
Intervista di Loredana Lipperini ad Antonio De Siena, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, sul mito di Dioniso e sulla mostra a lui dedicata, dal titolo “Il vino di Dioniso. Dei e […]
Walter Bonatti: tutta la verità sul K2
Intervista di Marino Sinibaldi al giornalista, alpinista ed esploratore, Walter Bonatti, sulla grandiosa impresa alpinistica italiana compiuta nel 1954, sul K2. La spedizione, guidata da Ardito Desio, consentì ad Achille Compagnoni e a […]
Prometeo, simbolo del progresso
Intervista di Loredana Lipperini al filosofo Umberto Curi, in occasione dell’uscita del suo libro “Endiadi. Figure della duplicità”, edito da Raffaello Cortina, sulla dualità umano/divino della figura di Prometeo e sull’ambivalenza del significato […]
Il secondo sesso, nella riflessione di Renate Siebert
Marino Sinibaldi intervista Renate Siebert, docente di sociologia Università della Calabria, che ha curato la prefazione della nuova edizione del libro “Il secondo sesso”di Simone de Beauvoir, pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore, […]
Intervista a Mario Vargas Llosa, 2000
Nel 2000, per il programma di Radio3 “Fahrenheit”, la giornalista Federica Velonà intervistò lo scrittore e drammaturgo peruviano Mario Vargas Llosa (1936), Premio Nobel per la letteratura nel 2010. Parlando del suo libro […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico