Vittorio Gassman, il mestiere di recitare
Il programma radiofonico “Hollywood party” ripropone una intervista a Vittorio Gassman, nella quale racconta con ironia aneddoti e curiosità sul mestiere dell’attore. Vittorio Gassman (Struppa, 1º settembre 1922 – Roma, 29 giugno 2000), […]
Buon compleanno a Dustin Hoffman, “il laureato” del cinema americano
L’attore americano Dustin Hoffman racconta il suo provino per il film “Il laureato” (1967) del regista Mike Nichols. Dustin Lee Hoffman (Los Angeles, 8 agosto 1937) è un attore, regista e produttore cinematografico […]
Mel Brooks, regista ironico e geniale
Brani della conferenza stampa del regista americano Mel Brooks a Roma per la presentazione del film musicale “The Producers. Una gaia commedia neonazista”(2005), remake del film del 1968 “Per favore, non toccate le […]
Mario Monicelli sui “Soliti ignoti”
Il regista Mario Monicelli e lo sceneggiatore Agenore Incrocci parlano delsuccesso del film “I soliti Ignoti” del 1958 elogiando in particolare l’abilità e la versatilità di recitazione di Vittorio Gassmann che nel film […]
La “giornata particolare” di Ettore Scola
Ettore Scola si racconta attraverso il film “Una giornata particolare” (1977), uno dei più importanti della sua carriera cinematografica e del cinema italiano. La pellicola ha ottenuto vari riconoscimenti internazionali, vinto il Golden […]
Luchino Visconti presenta “Le notti Bianche”
XVIII Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (1952): il regista Luchino Visconti interviene alla conferenza stampa di presentazione del film “Le notti bianche” (Leone d’Argento), tratto dall’omonimo racconto di Fëdor Dostoevskij, interpretato da […]
Luchino Visconti sul film “Il Gattopardo”
Il giornalista Lello Bersani intervista Luchino Visconti all’ anteprima del film “Il Gattopardo” (cinema Barberini di Roma), sulle aspettative riguardo l’opera cinematografica. Visconti si sofferma a parlare di un brano musicale inserito nella […]
Luchino Visconti parla del film “Rocco e i suoi fratelli”, 1960
Intervista del 1960 a Luchino Visconti durante la lavorazione del film “Rocco e i suoi fratelli”, che narra la storia di una famiglia lucana emigrata a Milano. Il regista riflette sulla condizione della […]
Giuseppe De Santis sulla genesi del film “Riso Amaro”.
Il regista Giuseppe De Santis racconta un episodio avvenuto nel 1947 da cui trasse l’idea del film ” Riso Amaro ” del 1949. Giuseppe De Santis (Fondi, 11 febbraio 1917 – Roma, 16 […]
Carlo Ludovico Bragaglia
Carlo Ludovico Bragaglia (Frosinone, 8 luglio 1894 – Roma, 3 gennaio 1998): regista e sceneggiatore italiano. Nell’estratto dell’intervista realizzata per il programma radiofonico “Camera Oscura” del 01/01/1990, Bragaglia racconta l’origine del termine regista, parola […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico