Christiaan Barnard, il cardiochirurgo che effettuò il primo trapianto di cuore
Il 2 settembre 2001 scompare il chirurgo Christiaan Neethling Barnard (Beaufort West, 8 novembre 1922 – Pafo, 2 settembre 2001) chirurgo e accademico sudafricano, passato alla storia per aver praticato il primo trapianto di cuore. Quando il 3 dicembre 1967 espiantò il cuore da […]
13 settembre ’70 – Prima edizione della Maratona di New York
Il 13 settembre 1970 prende il via la prima edizione della Maratona di New York. La maratona è organizzata dai New York Road Runners, e si corre ogni anno dal 1970, precisamente dal […]
Albert Einstein, icona del Genio
Albert Einstein (Ulma, 14 marzo 1879 – Princeton, 18 aprile 1955), oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, in quanto mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione […]
Ole Kirk Kristiansen, l’inventore dei mattoncini più amati dai bambini
L’undici marzo del 1958 scompariva Ole Kirk Kristiansen (Sønder Omme, 7 aprile 1891 – Billund, 11 marzo 1958) imprenditore danese inventore dei giocattoli LEGO. Nato nel 1891 a Sønder Omme ora frazione di […]
Il rogo nelle acciaierie ThyssenKrupp a 10 anni dalla strage, per non dimenticare
Nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 un gravissimo incendio divampa nelle acciaierie della ThyssenKrupp. Dopo otto anni e mezzo, ratificando la sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di […]
Spike Lee: 60 anni di cinema afro-americano
Spike Lee (Atlanta, 20 marzo 1957) è considerato uno dei più celebri registi afroamericani,i cui film trattano temi politici e sociali, quali il razzismo, le relazioni interrazziali, la violenza e le droghe. Per […]
10 dicembre, il giorno dei Nobel
Dal 1901, ogni 10 dicembre, per convenzione, a Stoccolma ed Oslo, vengono consegnati in onore di Alfred Nobel i premi per la fisica, la chimica, la medicina e la pace. Alfred Bernhard Nobel […]
Keith Haring, il padre della “Street art”
Il programma “Il giorno e la storia” propone una breve sintesi biografica dell’artista, (Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990) che è stato un pittore e writer statunitense. Tra gli […]
In ricordo di Gino Gervi
Gino Cervi, nome d’arte di Luigi Cervi (Bologna, 3 maggio 1901 – Punta Ala, 3 gennaio 1974), è stato un attore italiano dotato di grande presenza scenica e di una notevole incisività recitativa, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico