Resurrezione: sulle tracce di Cristo Gesù
Il fatto: un uomo è morto sulla croce. Il nome: Gesù Nazareno. Il luogo: il Golgota di Gerusalemme. La data: circa 2000 anni fa. I reperti: frammenti di croce. I testimoni a verbale: […]
6 gennaio 1967: inizia “Hit Parade” di Lelio Luttazzi
Il 6 gennaio 1967 partiva il primo numero della popolare rubrica radiofonica “Hit Parade”, presentata da Lelio Luttazzi. In onda fino al 1976, tutti i venerdì all’ora di pranzo, era una vetrina settimanale […]
L’omicidio di Anna Politkovskaja, dieci anni di misteri
Era la giornalista più famosa della Russia, stimata per la sua indipendenza e il suo coraggio. Nei suoi articoli per Novaja Gazeta, quotidiano russo di ispirazione liberale, la Politkovskaja condannava infatti apertamente l’Esercito […]
Tiziano Terzani, la fine è l’inizio
Per ricordare la nascita di Tiziano Terzani (Firenze, 14 settembre 1938 – Orsigna, 28 luglio 2004), Rai Teche propone un estratto del programma “La storia siamo noi”, che dedica la puntata del 25/01/2012 […]
Intervista a Francesca Falcone, 2011
Giovanni Salvatore Augusto Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992): magistrato italiano, viene assassinato con la moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per opera […]
1º maggio 1947: la strage di Portella della Ginestra
Il 1923 Mussolini sopprime la festa del primo maggio. Durante il ventennio fascista infatti, a partire dal 1924, la celebrazione fu anticipata al 21 aprile, in coincidenza con il Natale di Roma, divenendo […]
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – seconda parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del […]
Il ruolo dei parroci nella Resistenza italiana – prima parte
Nella puntata de “La storia siamo noi”, in onda il 23/04/2008, Giovanni Minoli introduce il tema dei rapporti tra Chiesa e fascismo, Chiesa e antifascismo, dalla marcia su Roma fino all’otto settembre del […]
In ricordo di Enrico Mattei
Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) è stato un dirigente pubblico, partigiano, politico e imprenditore italiano. Figlio di un carabiniere, fondò una piccola azienda chimica. Nel 1945 fu […]
12 settembre 2006: Discorso di Benedetto XVI a Ratisbona
Il 12 settembre 2006 Papa Ratzinger tiene un’omelia, e poi una lectio magistralis, nella cittadina tedesca di Ratisbona (Regensburg). La lectio magistralis su “Fede, ragione e università – Ricordi e riflessioni”, tenuta presso […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico