Giuseppe Ungaretti, prolusione per la Laurea Ad Honorem
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. Nell’ambito della trasmissione “Piccolo pianeta” viene trasmesso il discorso che il poeta Giuseppe […]
Il “Re Lear” di Shakespeare nell’interpretazione critica di Masolino D’Amico
Il critico teatrale Masolino D’Amico analizza le due giornate di convegno dedicato alla tragedia di William Shakespeare “Re Lear” (King Lear), tenuto a Firenze nell’ambito della IX rassegna dei Teatri Stabili, nel 1973 […]
Il carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile
20 novembre 1952: muore a Napoli il filosofo Benedetto Croce. Nel 1946 fonda a Napoli l’Istituto Italiano di Studi Storici. La sua opera ha influenzato tutte le correnti filosofiche e storiche italiane ed […]
Re Giovanni, di Shakespeare nell’analisi di Agostino Lombardo, 1974
Il critico letterario Agostino Lombardo, docente di letteratura inglese presso L’Università di Roma “La Sapienza “, analizza il dramma storico “Re Giovanni” di William Shakespeare, attraverso l’interpretazione teatrale del regista Aldo Trionfo (in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico